Network




CEA Sicilia 

Coordinamento A21L Sicilia 

Fondazione sviluppo sostenibile 

ImpresAmbiente 

Punto UNI di diffusione 

Scuola Emas ed Ecolabel Sicilia 


Sei in:  Network > CEA Sicilia

Centri per

l'Educazione Ambientale della Sicilia

 

Natura giuridica: Associazione

Sede legale: Palermo

Presidente: Dott. Giuseppe Maria Amato (CEA Von Humboldt)
Vice Presidente: Dott. Francesco Picciotto (Consorzio Giona / Nexus)

 

AREA TERRITORIALE

Regione Sicilia

 

ISTITUZIONE

2009

 

SOCI

19

 

 

 

 

 


ISTITUZIONE

L'associazione ''Centri per l'Educazione Ambientale della Sicilia'', in breve denominata anche ''CEA Sicilia'' è un raggruppamento di soggetti, legalmente costituiti, che operano in Sicilia nel campo della promozione, del sostegno e della diffusione della cultura, dell'educazione e dell'interpretazione ambientale e della educazione alla sostenibilità .

Ad ORSA, presso cui ha sede lassociazione, è affidata la Segreteria.

La Segreteria coordina e realizza le iniziative finalizzate al raggiungimento degli obiettivi sociali dell'associazione; provvede inoltre alle formalità  relative alla convocazione dell'Assemblea ed alla predisposizione dei supporti organizzativi necessari alle attività  associative.


SOCI

Sono soci ordinari di Cea Sicilia:

Cea Belice, Cea Eolie, Cea Messina, Cea Niscemi, Cea Von Humboldt, Ciprea, Circolo Piazzaambiente, Consorzio Giona / Nexus, Il Ramarro, La Poiana, Kalura, Mare service, Marevivo (sez. Palermo e Agrigento), Natura e Turismo, OROS, Palma Nana Orsa.
E' socio sostenitore di Cea Sicilia: Anima Mundi.


OBIETTIVI

 

L'associazione ha lo scopo di promuovere e sostenere la diffusione della cultura ambientale ed in modo prioritario l'educazione alla sostenibilità  e l'educazione e l'interpretazione ambientale quali strumenti organici per far sì che gli individui, singolarmente o in gruppo, acquisiscano consapevolezza ed attenzione verso il proprio ambiente; acquisiscano e scambino conoscenze, valori, attitudini, esperienze, come anche la determinazione e la motivazione che li metterà  in grado di agire, individualmente e collettivamente, per risolvere i problemi attuali e futuri dell'ambiente anche attraverso la crescita di azioni e politiche di sviluppo sostenibile

 

 

ATTIVItà 

 

Per il raggiungimento delle proprie finalità  statutarie, l'associazione provvede a:

 

§      la realizzazione di iniziative di formazione e di sviluppo delle capacità  del singolo e della collettività , anche in rapporto con Enti o reti di Enti, pubblici e privati, attivi a qualsiasi livello territoriale;

§      l'attivazione e il rafforzamento dei modelli, dei principi e dei valori propri dello sviluppo sostenibile;

§      la promozione del benessere in tutte e tre le dimensioni della sostenibilità : ambiente, società  ed economia;

§      la messa in rete di informazioni e il confronto di esperienze;

§      la promozione di attività  economiche eco-compatibili;

§      la promozione e/o la gestione di fattorie didattiche;

§      la progettazione assistita per le istituzioni scolastiche e non nell'ambito dell'educazione ambientale;

§      la realizzazione di percorsi scoperta, laboratori didattici, campi studio;

§      la realizzazione di attività  connesse alla promozione di forme di autonomia energetica, all'educazione ai consumi e alla riduzione degli sprechi;

§      la creazione di un archivio di documentazione delle attività  e dei materiali di informazione dei prodotti in campo ambientale;

§      la collaborazione con istituzioni universitarie, strutture di ricerca e didattiche nei settori di proprio interesse, società  scientifiche, accademie nazionali ed estere, altre associazioni ed enti operanti nel settore di interesse dell'Associazione medesima;

§      l'organizzazione, direttamente e/o indirettamente di mostre, eventi e la redazione ed edizione di libri e testi, cataloghi, pubblicazioni periodiche, notiziari, indagini e ricerche di materia (anche in formato elettronico) relativa all'oggetto dell'attività  dell'Associazione;

§      l'attuazione di attività  di promozione, informazione, formazione professionale, sensibilizzazione, orientamento, monitoraggio, progettazione, fund raising e supporto tecnico, scientifico e metodologico;

§      la promozione di un apprendimento che interessa l'intero arco della vita (life-long learning).

  

Per maggiori informazioni, è in fase di progettazione il sito www.ceasicilia.it.
Visualizza la mappa delle posizioni dei soci dell'Associazione sul territorio siciliano.

  cerca powered by FreeFind

Home  |   News  Mailing List  |  |  Ricerca Avanzata  |  Contatti 
      
  ORSA
2010  - P.I. 04902810821 - Privacy