<< Torna indietro > Formazione > FC 2010 > TA
DESTINATARI
Il corso si rivolge a 18 (15 allievi e 3 uditori) persone in età lavorativa, occupati e non, in possesso di laurea e residenti nella Regione Sicilia. La partecipazione di coloro che sono in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore sarà subordinata alla verifica di specifica competenza nel settore.
OBIETTIVI E CONTENUTI
Il corso si propone di fornire le nozioni di base nel settore della tutela dell'ambiente e le conoscenze fondamentali per na corretta gestione dell'ambiente e del territorio, attraverso l'analisi delle normative e dei regolamenti attuativi e attraverso la trasmissione delle nozioni tecnico-operative di base per operare nei diversi ambiti in cui l'inquinamento si mostra: inquinamento dell'acqua, inquinamento acustico e dell'aria, inquinamento del suolo, discariche e rifiuti.
Nello specifico saranno affrontati i seguenti argomenti:
§ Analisi delle risorse ambientali.
§ Inquinamento e depurazione delle risorse idriche.
§ Inquinamento acustico ed elettromagnetico.
§ Gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati. |
§ Tutela dell'aria e riduzione delle emissioni in atmosfera.
§ Inquadramento sul rischio negli ambienti di lavoro e nei cantieri esterni.
|
DURATA
300 ore (30 ore di formazione in aula, 254 ore di project work, 8 ore di orientamento, 8 ore di bilancio delle competenze) nel periodo che va tra aprile e luglio 2010.
SEDE
Palermo, Viale dell'Olimpo 30a.
SCADENZA ISCRIZIONI
Entro e non oltre le ore 12:00 del 29 marzo 2010.
SELEZIONI
Nel caso in cui il numero delle domande pervenute superasse il numero dei posti disponibili si procederà ad una selezione operata sulla base della coerenza del profilo del candidato rispetto alle finalità ed ai contenuti dei singoli percorsi proposti.
In particolare, saranno oggetto di valutazione:
§ i titoli di studio;
§ l'attinenza del settore d'impiego con la tematica scelta;
§ l'esperienza professionale.
Al termine della procedura di selezione sarà stilata una graduatoria; saranno ammessi al corso i primi 18 candidati (15 allievi e 3 uditori).
CALENDARIO
Le lezioni in aula si svolgeranno generalmente il giovedì dalle ore 14:00 alle ore 18:00, nelle seguenti giornate: 22 e 29 aprile - 6, 13, 20 e 27 maggio - 10, 17 e 24 giugno - 1, 8 e 22 luglio 2010.
Le attività di project work si svolgeranno parallelamente alle attività di formazione in aula.
DOCENTE
Busi Osvaldo.
ESAME FINALE
Al fine di valutare il grado di apprendimento degli allievi verrà svolta una verifiche intermedia (questionario a risposta chiusa e prima stesura della tesina finale). La valutazione attribuita a tale prova intermedia concorrerà all'esito della valutazione finale.
Al termine del percorso formativo gli allievi che avranno maturato almeno l'80% delle ore previste di lezione e l'80% delle ore di project work, sosterranno un esame consistente in:
§ una prova scritta (test con domande a risposta chiusa);
§ un elaborato scritto (relativo alle attività svolte durante il project work);
§ un colloquio.
L'esame avrà luogo il 22 luglio 2010, a Palermo in Viale dell'Olimpo 30a.
ATTESTAZIONE FINALE
Coloro i quali avranno superato l'esame finale e maturato l'80% delle ore totali riceveranno un attestato di partecipazione con l'indicazione del superamento dell'esame finale.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La partecipazione è gratuita.
|