<< Torna indietro > Formazione > MSGA / 3
Master in Management dei Sistemi di Gestione Ambientale / 3
Direttore Scientifico: Dott. Francesco La Camera
Tutor d'aula: Dott.ssa Valentina Graffeo
|
PROGETTO
MSGA
TIPOLOGIA
Alta Formazione
STATO DI AVANZAMENTO
Concluso
|
|
|
Bando |
Modulistica |
Materiale didattico |
|
|
|
|
|
|
DESTINATARI
Il Master si rivolge a giovani laureati in possesso dei seguenti requisiti:
§ età non superiore a 35 anni;
§ possesso del diploma di laurea specialistica prevista dal nuovo ordinamento degli studi universitari di cui al Decreto Ministeriale n. 509/99, ovvero di laurea, se conseguita secondo il vecchio ordinamento degli studi universitari, in discipline tecnico-scientifiche;
§ stato di disoccupazione o inoccupazione;
§ residenza nella Regione Sicilia.
Possono partecipare alle attività formative anche i titolari di partita IVA e/o gli iscritti ad albi, ordini e/o alla gestione autonoma INPS ex lege n. 335/95.
OBIETTIVI E CONTENUTI
Il Master ha l'obiettivo di specializzare giovani laureati in discipline tecnico-scientifiche, offrendo loro conoscenze e competenze specifiche sui temi relativi alle politiche ambientali ed allo sviluppo sostenibile con particolare riguardo alla progettazione ed implementazione di sistemi di gestione ambientale.
Il Master affronta i seguenti argomenti:
§ Economia politica e ambientale: L'economia neo-classica e l'economia della sostenibilità . La valutazione economico-ambientale ed i test di sostenibilità . Indici aggregati di matrice sociale, economica ed ambientale. Gli strumenti per le politiche di sostenibilità . Dalla Conferenza di Rio al Vertice mondiale sullo Sviluppo sostenibile.
§ Legislazione Ambientale: Nozione e fonti del diritto ambientale. Le competenze della Pubblica Amministrazione. I principi comunitari ed il diritto dell'ambiente in Italia. I rifiuti ed il loro smaltimento. L'inquinamento idrico. L'inquinamento atmosferico. L'inquinamento elettromagnetico. L'inquinamento acustico. Le attività industriali a rischio di incidente rilevante. Il danno ambientale. La bonifica dei siti inquinati. La VIA e la VAS. La direttiva IPPC. |
§ Norma ISO 14000 e Regolamento EMAS: I sistemi di gestione aziendale (qualità ,ambiente, sicurezza). La responsabilità sociale delle aziende. Il Sistema di Gestione Ambientale (Norme ISO 14001, 14010, 14011, 14012). L'analisi ambientale iniziale. Pianificazione, comunicazione e gestione della documentazione. Controllo operativo sugli aspetti ambientali significativi. Sorveglianza e Misurazioni. Le verifiche ispettive. Il riesame della direzione. Il Regolamento EMAS: peculiarità e funzionamento. La dichiarazione ambientale. Costruzione di un SGA.
§ Certificazione di prodotto: Indicatori e performance ambientali (Norma ISO 14031). La Life Cycle Analysis e i Product Oriented Environmental Management System (Norme ISO 14040, 14041, 14042, 14043). Etichette ambientali (Norme ISO 14020, 14021, 14022, 14023, 14024 e 14025).PMI. |
A completamento del percorso formativo è previsto un periodo di stage, della durata di tre mesi, finalizzato a verificare sul campo le conoscenze acquisite in aula, attraverso la progettazione ed implementazione di sistemi di gestione ambientale e/o la prestazione di consulenze ad imprese e enti del territorio.
DURATA
240 ore di formazione in aula e 13 settimane di stage, da maggio 2004 a gennaio 2005.
SEDE
Le attività formative in aula si svolgeranno a Palermo, presso il CEI - Centro Educativo Ignaziano, Via Piersanti Mattarella, 38/42.
SCADENZA ISCRIZIONI
14 maggio 2004.
SELEZIONI
Il processo di selezione sarà articolato in tre fasi:
I Fase prova scritta comprendente test psico-attitudinali, logico-matematici e domande volte a verificare la
conoscenza dei temi attinenti il percorso formativo;
II Fase valutazione del curriculum vitae;
III Fase prova orale consistente in un colloquio individuale per valutare il grado di motivazione, le attitudini e
l'orientamento professionale.
Al termine delle prove, la Commissione esaminatrice, sulla base delle risultanze di ogni fase della selezione, stilerà la graduatoria generale di merito. A parità di punteggio sarà preferito il candidato più giovane.
La prova scritta avrà luogo a Palermo il 17 maggio 2004 alle ore 10:00 in Via Piersanti Mattarella, 38/42 presso il CEI; i colloqui avranno inizio il 19 maggio 2004 alle ore 9:30 in Via Imperatore Federico, 60 presso ORSA.
CALENDARIO
Il percorso formativo in aula avrà inizio il 28 maggio 2004 e si concluderà il 18 dicembre 2004, le lezioni si svolgeranno il mercoledì dalle ore 14:00 alle ore 18:15 e il giovedì e il venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:15 e dalle ore 14:00 alle ore 18:15..
Lo stage avrà inizio a settembre 2004 e si concluderà a gennaio 2005.
DOCENTI
Arces Massimiliano, Benedetti Fabrizio, Cancila Enrico, Ceglia Eugenio, Donelli Matteo, Ferraro Antonio, Funtowicz Silvio, La Camera Francesco, Pasqualini Salsa Claudia, Passannanti Antonino, Rotatori Mauro, Scarfò Gianfranco, Taormina Giovanni.
ESAME FINALE
La prova finale consisterà nella presentazione e nella discussione di un elaborato scritto.
L'esame avrà luogo a Palermo il 10 gennaio 2005, presso ORSA in Via Imperatore Federico, 60.
ATTESTAZIONE FINALE
A conclusione del Master, tutti coloro che avranno completato il programma formativo, riceveranno:
§ un attestato di frequenza al Master in Management dei Sistemi di Gestione Ambientale;
§ l'attestato di frequenza al Corso, qualificato CEPAS, per Valutatore di Sistemi di Gestione Ambientale.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La partecipazione è gratuita.
|