|
<< Torna indietro > Formazione > MEM
Master in
Environmental Management
Direttore scientifico: Dott. Francesco La Camera
Tutor d'aula: Dott.ssa Valentina Graffeo
|
PROGETTO
MEM
TIPOLOGIA
Alta Formazione
STATO DI AVANZAMENTO
Concluso
|
|
Pieghevole |
Bando |
Modulistica |
Materiale didattico |
|
|
|
|
|
|
DESTINATARI
Il Master si rivolge a 25 giovani laureati in possesso, alla data di scadenza del bando, dei seguenti requisiti:
§ diploma di laurea in discipline tecnico-scientifiche;
§ età non superiore ai 28 anni, ovvero età non superiore ai 32 anni se in possesso di dottorato di ricerca o di diploma di specializzazione post-lauream della durata minima di un anno;
§ residenza in una delle Regioni dell'Area Obiettivo 1 (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna), da almeno sei mesi;
§ stato di disoccupazione o di inoccupazione.
Saranno esclusi obbligatoriamente dalla selezione i candidati che, pur essendo in possesso di tutti i requisiti su indicati, siano già allievi di corsi finanziati nell'ambito dell'Avviso 4391/2001 del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
OBIETTIVI E CONTENUTI
Il Master in Environmental management intende assistere e sostenere il cambiamento delle politiche di gestione dell'ambiente contribuendo all'affermarsi dei principi della sostenibilità ambientale, attraverso la specializzazione di competenze professionali in grado di esprimere una visione sistemica dell'ambiente e capaci di trovare inserimento lavorativo:
§ nelle imprese che intendono affrontare con atteggiamento proattivo le problematiche ambientali;
§ negli enti pubblici chiamati a svolgere compiti di tutela in chiave preventiva e sistemica in linea con gli indirizzi comunitari.
Il percorso formativo è articolato nei seguenti moduli:
§ Fase propedeutica: elementi di economia aziendale (20 ore); elementi di diritto costituzionale (20 ore); fondamenti di chimica (20 ore); fondamenti di fisica (20 ore).
§ Insegnamenti di base: economia ambientale (80 ore); politica ambientale (24 ore); legislazione ambientale (36 ore); tecnologie ambientali (88 ore). |
§ Insegnamenti specialistici: a gestione dei sistemi di monitoraggio (72 ore); il regolamento EMAS (28 ore); la norma ISO 14000 e il lead auditor di SGA (68 ore); la certificazione di prodotto (32 ore); finanziamenti per l'ambiente (20 ore).
§ Insegnamenti trasversali: inglese (40 ore); informatica (40 ore); orientamento (36 ore); visite di studio (16 ore). |
A completamento del percorso formativo è previsto un periodo di stage da svolgere presso imprese, organismi di consulenza, istituzioni pubbliche e private che operano in campo ambientale. In questa fase lo stagista dovrà sviluppare uno specifico progetto concordato con la sede ospitante e supervisionato dal tutor designato.
DURATA
1560 ore (di cui 660 ore di formazione in aula e 900 ore di stage), da settembre 2003 a febbraio 2005.
SEDE
Le attività formative in aula si svolgeranno a Palermo, presso il CEI - Centro Educativo Ignaziano in Via Piersanti Mattarella, 38-42.
SCADENZA ISCRIZIONI
27 luglio 2003.
SELEZIONI
Il processo di selezione sarà articolato in tre fasi:
I Fase valutazione del curriculum vitae (max 30 punti);
II Fase prova scritta (max 35 punti);
III Fase colloquio (max 35 punti).
Le selezioni si svolgeranno a Palermo in Via Piersanti Mattarella, 38-42 presso il CEI. La prova scritta, consistente in un test con domande a carattere logico-matematico e domande volte a verificare la conoscenza della lingua inglese, dell'informatica e dei temi attinenti il percorso formativo, avrà luogo il 29 luglio 2003 alle ore 9:30; i colloqui, il cui obiettivo è quello di valutare il grado di motivazione, le attitudini e l'orientamento professionale dei candidati, avranno luogo a partire dall'1 settembre 2003 alle ore 9:30.
CALENDARIO
Il percorso formativo in aula avrà inizio il 17 settembre 2003 e si concluderà il 24 marzo 2004, le lezioni si svolgeranno il lunedì dalle ore 14:00 alle ore 18:15, il martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9:00 alle ore 13:15 e dalle ore 14:00 alle ore 18:15 ed il venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:15.
Lo stage avrà inizio a marzo 2004 e si concluderà a febbraio 2005.
DOCENTI
Ancilli Giuseppe, Andreolini Paola, Andriola Luca, Arces Ignazio, Arces Massimiliano, Azzurro Paolo, Barbato Fabio, Barberis Renzo, Barozzi Leandro, Bella Francesco, Billitteri Giuseppe, Bonamini Isabella, Brumana Paola, Brusasca Giuseppe, Burlando Catie, Canova Michele, Capozza Ivana, Carini Enrico Maria, Casano Giovanni, Cecchi Arianna, Cossu Mara, D'Ajello Fabio, D'Alessandro Barbara, De Lucia Francesca, Donelli Matteo, Fabiani Claudio, Falanga Adriana, Falcitelli Federico, Federico Antonio, Ferratini Silvia, Fiore Michele, Gamboni Mauro, Giuliani Diego, Grimaldi Renato, Groppo Pier Luigi, Guerra Massimo, Infantino Vincenzo, Iraldo Fabio, La Camera Francesco, La Loggia Goffredo, Lavanco Gioacchino, Lisciandrello Giantonio, Manti Elio, Marchesi Valeria, Mautone Orsola, Mazzeo Francesco, Mazzoni Marco, Mion Filippo, Pantò Fiammetta, Pasqualini Salsa Claudia, Passafiume Anna Maria, Passannanti Antonino, Petrarca Daniela, Ronchi Edoardo, Rotatori Mauro, Sansone Santamaria Antonio, Scopece Giorgia, Segreto Daniela, Sorce Maria Angela, Spadoni Viviana, Ungari Pierfrancesco, Veronesi Paolo, Vultaggio Marcello.
ESAME FINALE
La prova finale consisterà nella presentazione e nella discussione di un elaborato scritto.
L'esame avrà luogo a Palermo il 28 marzo 2005, presso l'ARPA in Via Ugo La Malfa, 169.
ATTESTAZIONE FINALE
A conclusione del Master, tutti coloro che avranno completato il programma formativo, riceveranno un attestato di frequenza al Master in Environmental Management rilasciato da ARPA Sicilia e da ORSA.
A coloro che avranno partecipato con assiduità al Modulo ''Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale'' verrà rilasciato, anche, un attestato di partecipazione BSI utile ai fini degli adempimenti formali che richiedano la documentazione di una specifica preparazione professionale.
Chi avrà superato il previsto esame finale avrà un certificato di superamento del modulo che costituirà punteggio utile al fine della richiesta di iscrizione all'albo internazionale dell'Institute of Environmental Management & Assessment (IEMA) per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La partecipazione al Master prevede il versamento di una quota pari a € 2000,00.
Tutti i candidati che avranno superato, con esito positivo, le periodiche prove di valutazione dell'apprendimento ed avranno maturato una frequenza non inferiore all'80% delle ore totali, avranno diritto ad una borsa di studio pari a € 4.500, al lordo dell'IRAP e di tutte le ritenute di legge a carico di ORSA e degli assegnatari.
Si precisa che, in caso di assenze superiori al 20% dell'intera durata del Master, la borsa di studio subirà una decurtazione proporzionale. La borsa, inoltre, non verrà riconosciuta nell'ipotesi in cui le assenze superassero il 30% dell'intera durata del percorso formativo.
| |