|
<< Torna indietro > Formazione > SVS > Manager delle politiche
Manager delle politiche e degli strumenti di sviluppo sostenibile
Direttore Scientifico: Dott. Francesco La Camera
Tutor d'aula: Dott.ssa Viviana Beninati
|
PROGETTO
SVS
TIPOLOGIA
Alta Formazione
STATO DI AVANZAMENTO
Concluso
|
|
Pieghevole |
Bando |
Modulistica |
Materiale didattico |
|
|
|
|
|
|
DESTINATARI
Il Corso di Alta Formazione per Manager delle Politiche e degli Strumenti di Sviluppo Sostenibile, è rivolto a donne laureate in possesso, alla data di pubblicazione del bando dei seguenti requisiti:
§ diploma di laurea in discipline tecnico-scientifiche, giuridico-economiche e umanistiche;
§ residenza in una delle regioni dell'Area Obiettivo 1, da almeno sei mesi;
§ stato di disoccupazione o d'inoccupazione;
§ età non inferiore a 28 anni e non superiore a 50.
OBIETTIVI E CONTENUTI
Il Corso ha come finalità quelle di fornire alle allieve le conoscenze e le competenze necessarie per:
§ affrontare le problematiche ambientali con un approccio multidisciplinare ed integrato che consideri complessivamente i fattori ambientali;
§ progettare politiche ambientali che prevedano l'integrazione dei diversi strumenti attualmente disponibili (Integrated Product Policy, Integrated Prevention and Pollution Control, EMAS, Ecolabel, Green Procurement, accordi volontari, Agenda 21, ecc.);
§ attivare circoli virtuosi di azione, valutazione e valorizzazione delle tematiche ambientali con il coinvolgimento dei diversi attori delle politiche ambientali (istituzioni, imprese, servizi di pubblica utilità , parti sociali, istituti finanziari e creditizi, ecc.).
Il percorso formativo ha trattato i seguenti argomenti:
§ Fase propedeutica (48 ore): elementi di diritto costituzionale (24 ore), elementi di economia aziendale (24 ore), fondamenti di chimica (24 ore), fondamenti di fisica (24 ore).
§ Insegnamenti di base (259 ore): economia ambientale (127 ore), politica ambientale (32 ore), legislazione ambientale (64 ore), tecnologie ambientali (36 ore). |
§ Insegnamenti specialistici (216 ore): Agenda 21 Locale (40 ore), la Norma ISO 14000 (56 ore), il Regolamento EMAS (20 ore), la certificazione di prodotto (20 ore), i finanziamenti per l'ambiente (40 ore), Lead Auditor di SGA (40 ore).
§ Fase trasversale (137 ore): inglese (40 ore), informatica (40 ore), orientamento (41 ore), visite di studio (16 ore). |
A completamento del percorso formativo è previsto un periodo di stage da svolgersi presso imprese e/o enti pubblici.
DURATA
1200 ore (di cui 600 ore di formazione in aula e 600 ore di stage), da maggio 2003 a settembre 2004.
SEDE
Le attività formative in aula si svolgeranno a Palermo, presso il Monastero di Santa Maria in Valverde in Via Squarcialupo, 1.
SCADENZA ISCRIZIONI
23 maggio 2003.
SELEZIONI
Il Corso è a numero chiuso per garantire la qualità dell'attività formativa e prevede l'ammissione di non più di 25 partecipanti. Il processo di selezione sarà articolato in tre fasi:
I Fase valutazione del curriculum vitae (max 30 punti);
II Fase prova scritta comprendente test psico-attitudinali, logico-matematici e domande volte a verificare la conoscenza della lingua inglese, dell'informatica e di temi attinenti il percorso formativo (max 35 punti);
III Fase colloqui individuali per valutare il grado di motivazione, le attitudini e l'orientamento professionale (max 35 punti).
Saranno ritenute idonee le candidate che avranno complessivamente raggiunto il punteggio minimo di 60/100.
Sia la prova scritta, che si svolgerà il 27 maggio 2003 alle ore 9:30, che i colloqui, che inizieranno il 28 maggio 2003 alle ore 9:30, avranno luogo a Palermo in Via Squarcialupo,1 presso l'Antico Monastero di Santa Maria in Valverde.
CALENDARIO
Il percorso formativo in aula avrà inizio il 13 giugno 2003 e si concluderà l'11 gennaio 2004, le lezioni si svolgeranno generalmente dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:15 e dalle ore 14:00 alle ore 18:15.
Lo stage avrà inizio a gennaio e si concluderà a settembre 2004.
DOCENTI
Andreolini Paola, Andriola Luca, Arces Massimiliano, Barbato Fabio, Bella Francesco, Brumana Paola, Canova Michele, Capozza Ivana, Carini Enrico Maria, Carollo Ferdinando, Carpentieri Paolo, Casano Giovanni, Cecchi Arianna, Cinquemani Alfonso, Cossu Mara, Cottone Gaspare, D'Alessandro Barbara, De Lucia Francesca, Falanga Adriana, Falcitelli Federico, Federico Antonio, Ferrante Patrizia, Ferraro Antonio, Ferratini Silvia, Finzi Fausta, Gamboni Mauro, Giugni Piero, Guerra Massimo, Karniadaki Despoina, La Camera Francesco, La Porta Pietro, Li Calzi Cleo, Mancuso Salvatore, Maniscalco Pietro Basile, Manti Elio, Marmotti Marco, Mautone Orsola, Mazzon Antonio, Monaco Giuseppe, Monno Vito, Pagano Tullio, Paladino Angelo, Pasqualini Salsa Claudia, Passafiume Anna Maria, Patriarca Daniela, Ravazzi Aldo, Rifici Riccardo, Rolle Federica, Rotatori Mauro, Scopece Giorgia, Sorce Maria Angela, Spadoni Viviana.
ESAME FINALE
La prova finale consisterà nella presentazione e nella discussione di un elaborato scritto.
L'esame avrà luogo a Palermo il 29 e 30 settembre 2004, presso ORSA in Via Imperatore Federico, 60.
ATTESTAZIONE FINALE
A conclusione del Master, tutti coloro che avranno completato il programma formativo, riceveranno un attestato di frequenza al ''Corso di Alta Formazione per Manager delle Politiche e degli Strumenti di Sviluppo Sostenibile'', rilasciato dal Comune di Palermo e da ORSA; A coloro che avranno superato l'esame finale verrà rilasciato l'atetstato di qualifica di ''Auditor/Lead Auditor dei Sistemi di Gestione Ambientale'', riconosciuto dal BSI (British Standard Instiution) ed approvata EARA (Environmental Auditors Registration Association).
QUOTA DI ISCRIZIONE
La partecipazione al Master prevede il versamento di una quota pari a € 1.000,00.
Tutte le candidate che avranno superato, con esito non inferiore alla sufficienza le periodiche prove di valutazione dell'apprendimento ed avranno maturato una frequenza non inferiore all'80% delle ore totali, avranno diritto ad una borsa di studio pari a € 3.000,00. In caso di assenze superiori al 20% dell'intera durata del corso la borsa subirà una decurtazione proporzionale, mentre non verrà riconosciuta nel caso di assenze superiori al 30% dell'intera durata del corso.
| |