<< Torna indietro > Formazione > MSGA / 2
Master in Management dei Sistemi di Gestione Ambientale / 2
Tutor d'aula: Dott.ssa Angela Bruno
|
TIPOLOGIA
Alta Formazione
STATO DI AVANZAMENTO
Concluso
|
|
|
Bando |
Modulistica |
Materiale didattico |
|
|
|
|
|
|
DESTINATARI
Il Master è aperto a 30 laureati e/o laureandi in cerca di prima occupazione/disoccupati ma anche a funzionari di enti pubblici, liberi professionisti e manager motivati a riqualificare la propria professionalità in campo ambientale.
OBIETTIVI E CONTENUTI
Finalità del Master è specializzare giovani laureati e/o professionisti in campo ambientale fornendo loro le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare, gestire e risolvere i problemi di adeguamento dei sistemi di gestione aziendale, agli standard sulla qualità e sull'ambiente previsti dalla normativa dell'Unione Europea (Regolamento 1836/93/CEE) e dalle norme della serie UNI EN ISO 14000.
Il Master affronta i seguenti argomenti:
§ Gestione Aziendale: impresa e azienda. Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa. Valutazione degli investimenti. Il calcolo economico, metodi per la valutazione economica dei beni ambientali.
§ La legislazione ambientale: nozione e fonti del diritto ambientale. La gestione dei rifiuti ed il loro smaltimento. L'inquinamento idrico, atmosferico, acustico. La difesa del suolo. Le attività industriali a rischio di incidente rilevante. Cenni sulla legislazione regionale. Il danno ambientale e le diverse forme di responsabilità in materia ambientale.
§ Il Regolamento EMAS: le fasi di attuazione dell'EMAS. La dichiarazione ambientale. |
§ La Norma ISO 14000 e i Sistemi di Gestione Ambientale (SGA). L'analisi ambientale iniziale: introduzione, presupposti ed obiettivi. Politica Ambientale e pianificazione del miglioramento. Gestione delle Risorse Umane. Documentazione e Registrazioni. Controllo operativo ambientale degli aspetti ambientali significativi. Sorveglianza e misurazione. Le emergenze ambientali. Revisione della Direzione. Norme e procedure di Audit: la norma ISO 19001.
§ Procedure di accreditamento dei verificatori ambientali. La Dichiarazione Ambientale. Applicazione di EMAS alle PMI. |
Al termine dell'attività formativa in aula, i partecipanti al Master avranno l'opportunità di effettuare un periodo di stage in contesti di elevata professionalità individuati sia in Sicilia che fuori dalla Regione.
In relazione alle preferenze manifestate da ciascun partecipante ed alla disponibilità dei diversi enti ospitanti, gli stage potranno essere svolti presso imprese, organismi di consulenza, istituzioni pubbliche e private che operano in campo ambientale.
DURATA
640 ore (di cui 320 ore di formazione in aula e 320 ore di stage), da marzo 2003 a giugno 2004.
SEDE
Le attività formative in aula si svolgeranno a Palermo, presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi in Viale delle Scienze.
SCADENZA ISCRIZIONI
12 ottobre 2002.
SELEZIONI
La selezione dei partecipanti al Master sarà effettuata sulla base dei titoli presentati e di un colloquio.
La Commissione selezionatrice stilerà una graduatoria dei candidati idonei, in base alla valutazione del curriculum scolastico e professionale.
Gli idonei, così selezionati, saranno chiamati a sostenere un colloquio, ai fini della definizione della graduatoria finale.
CALENDARIO
Il percorso formativo in aula avrà inizio il 31 marzo 2003 e si concluderà il 7 novembre 2003, le lezioni si svolgeranno generalmente dal lunedì al venerdì per otto ore giornaliere.
Lo stage avrà inizio a dicembre 2003 e si concluderà a luglio 2004.
DOCENTI
Andriola Luca, Arces Massimiliano, Carini Enrico Maria, Ferraro Antonio, Franzitta Vincenzo, Gamboni Mauro, Mancuso Salvatore, Monaco Giuseppe, Noto La Diega Sergio, Pasqualini Salsa Claudia, Passannanti Antonino, Santoro Mario, Scarpaci Angelo, Taormina Giovanni, Viviani Gaspare.
ESAME FINALE
La prova finale consisterà nella presentazione e nella discussione di un elaborato scritto.
L'esame avrà luogo a Palermo il 22 giugno 2004, presso ORSA in Via Imperatore Federico, 60.
ATTESTAZIONE FINALE
A conclusione del Master, tutti coloro che avranno completato il programma formativo riceveranno un attestato di frequenza e la qualifica di Auditor/Lead Auditor dei Sistemi di Gestione Ambientale, erogato dal RINA INDUSTRY su licenza BSI (British Standards institution), ed approvato EARA (Environmental Auditors Registration Association), che costituisce un'opportunità di qualificazione professionale a livello internazionale.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di partecipazione al Master è fissata in 6.000,00 €.
La quota comprende :
§ la frequenza a corsi e stage;
§ la documentazione didattica;
§ la tutorship nella elaborazione dei lavori di progetto.
|