ORSA - Scuola di alta formazione ambientale




Formazione 

Orientamento 

Eventi 

Borse di studio e premi 

Biblioteca 

Pubblicazioni 


<< Torna indietro > Pubblicazioni > Regolamento europeo 761/2001

Regolamento europeo 761/2001

 

 

Autore: Luca Andriola

Collana: Quaderni

ISBN: 978-88-6217-003-1

 

TIPOLOGIA

Monografia

 

ANNO DI PUBBLICAZIONE

2005

 

DISPONIBILITA'

In distribuzione

 

                                  

IL TEMA

 

La nuova politica ambientale comunitaria focalizza l'attenzione sulle industrie e sulla loro capacità  di sviluppare su base volontaria una propria responsabilità  nei confronti della tutela dell'ambiente.

E' sul piano degli strumenti volontari che si segnalano le innovazioni più significative nell'impegno a migliorare l'ambiente e nel superamento di quella logica command & control che è stata alla base del tradizionale rapporto tra Stato e società . Tali strumenti si richiamano ad alcuni principi quali lo sviluppo sostenibile, l'approccio partecipativo, il ricorso alle certificazioni volontarie, la valorizzazione dei comportamenti dei cittadini in qualità  di utenti/consumatori.

Il Regolamento Europeo EMAS (Environmental Management and Audit Scheme) è tra i più interessanti perchè introduce uno strumento volontario attraverso un regolamento comunitario.

 

 

INDICE

Capitolo 1. Lo sviluppo sostenibile

1.1 Premessa

1.2 Lo sviluppo sostenibile

1.3 I riflessi sul sistema economico

1.4 L'orientamento della Unione Europea

1.5 Strumenti dello sviluppo sostenibile

1.6 Gli strumenti volontari

Capitolo 2. Origini ed evoluzioni del Regolamento EMAS.

Capitolo 3. Il Regolamento Europeo 761/2001 (CE) ''EMAS''

3.1 I Consideranda

3.2 L'articolato

3.3 Gli Allegati

Capitolo 4. Le integrazioni al Regolamento EMAS

4.1 Decisione 2001/681/CE. Allegato I, ''Orientamento sulle entità  che possono essere registrate EMAS''

4.2 La decisione 2001/681/CE. Allegato II, ''Guida EMAS sulla periodicità  delle verifiche, delle convalide e dell'audit'' 4.3 La decione 2001/681/CE. Allegato III, ''Guida all'impiego del logo EMAS''

4.4 La raccomandazione della Commissione 2001/680/CE

4.5 La raccomandazione della Commissione 2003/532 CE

Capitolo 5. Il Sistema EMAS in Italia

5.1 Comitato per l'Ecolabel e per l'Ecoaudit

5.2 APAT ed il sistema nazionale delle agenzie (Arpa; Appa)

5.3 Verificatori ambientali

5.4 Procedura italiana per la registrazione EMAS della organizzazione

5.5 Case studies

Principali siti web

 

  cerca powered by FreeFind
Home  |   News  |  Mailing List  |  |  Ricerca Avanzata  |  Contatti          ORSA 2010  - P.I. 04902810821 - Privacy