ORSA - Scuola di alta formazione ambientale




Formazione 

Orientamento 

Eventi 

Borse di studio e premi 

Biblioteca 

Pubblicazioni 


<< Torna indietro > Pubblicazioni > Gestione ... Strategie

Gestione delle aree naturali protette

Strategie e strumenti di intervento

 

 

Autore: Paola Andreolini

Collana: Quaderni

 

TIPOLOGIA

Monografia

 

ANNO DI PUBBLICAZIONE

2006

 

DISPONIBILITA'

In distribuzione

 

                                  

IL TEMA

 

Il testo ripercorre le tappe principali del cammino verso la definizione di modelli sostenibili di crescita economica e sociale a partire dalla Conferenza delle Nazioni Unite sull'Ambiente, il ''Vertice per la Torre'', tenutasi a Rio de Janiero nel 1992, fino ai giorni nostri. Tali modelli, coniugando protezione e conservazione con la valorizzazione delle potenzialità  delle risorse ambientali, individuando, nelle aree naturali protette, aree privilegiate di intervento e nuove fonti di attrazione e sviluppo delle comunità  presenti.

Sottolineando il passaggio dalla concezione di isola  protetta alla realizzazione di reti ecologiche vengono approfonditi i temi legati alla specificità  e caratteristiche della legislazione ambientale, agli strumenti di governo del territorio e alle strategie di sviluppo. Gli argomenti vengono analizzati anche attraverso la presentazione di casi studio specifici, esemplificativi delle politiche di sviluppo della Regione siciliana.

Si rimanda all'altro quaderno sulla gestione delle aree protette per un approfondimento sui programmi di finanziamento.

 

 

INDICE

Premessa

Capitolo 1. Biodiversità  e sviluppo sostenibile

1.1 Sostenibilità  e conservazione

1.2 Il ruolo delle aree naturali protette: l'esperienza dei Parks of Life e i messaggi di Caracas

1.3 La Convenzione sulla Biodiversità  dell'Earth Summit di Rio del 1992

1.4 Strategia Paneuropea per la Conservazione della Biodiversità  e della Diversità  del Paesaggio (PEBLDS)

1.5 La Rete Ecologica Europea ''Natura 2000''

Capitolo 2. La Struttura del sistema delle aree naturali protette

2.1 Definizione e classificazione delle aree naturali protette

2.2 Elenco ufficiale delle aree protette

2.3 Il sistema delle aree protette siciliane

Capitolo 3. La legislazione nazionale e regionale sulle aree naturali protette: specificità  e caratteristiche

3.1 Inquadramento generale

3.2 Specificità  e caratteri della legislazione sulle aree protette

3.3 Principi fondamentali della legislazione regionale in materia di aree protette

Capitolo 4. La pianificazione delle aree naturali protette

4.1 Attori, obiettivi e contenuti del Piano del Parco

4.2 La metodologia per la redazione del Piano del Parco: il processo di piano

4.3 La gestione dei Siti di Natura 2000: misure di conservazione e piani di gestione

4.4 Misure regolamentari, amministrative, contrattuali

Capitolo 5. Processi valutativi per l'ambiente

5.1 La valutazione d'impatto ambientale: normative e procedure

5.2 La normativa europea, statale e regionale in materia di valutazione di impatto ambientale

5.3 Procedure di VIA per i progetti di rilevanza nazionale

5.4 Lo studio d'impatto ambientale

5.5 Informazione e partecipazione del pubblico

5.6 La procedura di VIA per i progetti di rilevanza nazionale

5.7 Progetti sottoposti a procedura di verifica

5.8 La Regione siciliana e l'applicazione della direttiva sulla VIA

5.9 La valutazione d'incidenza dei Siti della Rete Natura 2000

5.10 Le norme regionali

5.11 La Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

Bibliografia

 

  cerca powered by FreeFind
Home  |   News  |  Mailing List  |  |  Ricerca Avanzata  |  Contatti          ORSA 2010  - P.I. 04902810821 - Privacy