ORSA - Scuola di alta formazione ambientale




Formazione 

Orientamento 

Eventi 

Borse di studio e premi 

Biblioteca 

Pubblicazioni 


<< Torna indietro > Formazione > COFR > Sezione A

Progettisti dei Sistemi Informativi Territoriali - SIT

 

  

Catalogo Offerta Formativa Regionale

Coordinatore del corso: Prof. Antonino La Loggia

Tutor d'aula: Dott.ssa Roberta Durante

 

TIPOLOGIA

Alta Formazione

 

STATO DI AVANZAMENTO

Concluso

 

 

 

 

Avviso

Materiale didattico

                                  

DESTINATARI

 

Il corso è destinato a laureati in discipline tecnico-scientifiche, inoccupati o disoccupati, residenti nella Regione Sicilia.

 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

 

Il corso, promosso e realizzato in collaborazione con il DIIAA, Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali dell'Università  di Palermo, ha come obiettivo quello di specializzare giovani laureati fornendo loro concetti, metodi e strumenti che appartengono all'area delle nuove tecnologie per il territorio e l'ambiente.

 

Nello specifico, gli obiettivi formativi si articolano sia sul versante del sapere sia sul versante del saper fare.

Sul versante del sapere:

 

§  conoscere i fondamenti concettuali alla base delle tecnologie informatizzate per il trattamento dei dati e delle

   informazioni

   a contenuto territoriale e ambientale;

§  conoscere le risorse tecnologiche oggi disponibili per utilizzarne le caratteristiche specifiche in relazione ai

   diversi problemi territoriali;

§  tradurre nelle tecnologie GIS e affini i problemi connessi alla gestione informatizzata del territorio/ambiente;

§  progettare e definire lo sviluppo di un Sistema Informativo Territoriale.

 

Sul versante del saper fare:

 

§  utilizzare concretamente le funzioni principali di uno o più software GIS e affini;

§  impostare a partire da un problema a contenuto territoriale un geo-database;

§  gestire correttamente cartografia numerica.

 

Nello specifico il percorso formativo è articolato nei seguenti moduli:


§  informatica e basi di dati

§  cartografia numerica

§  sistemi informativi territoriali

§  analisi spaziale dei dati

§  geomatica e modellazione digitale del terreno

§  principi di analisi delle immagini digitali

   e telerilevamento

§  pianificazione territoriale

 

Al termine dell'attività  di formazione in aula, gli allievi svolgeranno uno stage presso organizzazioni pubbliche e/o private svolgenti attività  nel settore specifico.

 

 

DURATA

 

600 ore (300 ore di formazione in aula e 300 ore di stage) da giugno a novembre 2008.

 

 

SEDE

 

Le lezioni si svolgeranno a Palermo presso il Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali della Facoltà  di Ingegneria dell'Università  degli Studi di Palermo, Viale delle Scienze.

 

 

SCADENZA ISCRIZIONI

 

Entro e non oltre il 20 marzo 2008.

 

La domanda per l'assegnazione del voucher deve essere effettuata inviando, a mezzo raccomandata A/R all'Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell'Emigrazione - Dipartimento Regionale Formazione Professionale - Servizio Programmazione - Via Imperatore Federico n. 52 - 90143 Palermo, la seguente documentazione:

 

§  istanza per assegnazione di voucher formativo secondo l'apposito modulo (Modulo 1);

§  stampa del formulario in formato cartaceo firmato in ogni pagina, che fungerà  da autocertificazione delle

   informazioni riportate ai sensi dell'art. 47 del D.P.R n.445 del 28 dicembre 2000;

§  fotocopia del documento di identità  secondo le modalità  dell'autocertificazione.

 

Sulla busta dovrà  essere riportata l'indicazione del mittente e la dicitura: "Avviso relativo all'assegnazione dei voucher per il Catalogo dell'Offerta Formativa Regionale - Sezione A".

 

 

SELEZIONI

 

Non previste.

 

 

CALENDARIO

 

Le lezioni in aula si svolgeranno generalmente il lunedì e il venerdì dalle ore 8:30 alle ore 14:30, il martedì, il mercoledì e il giovedì dalle ore 8:30 alle ore 14: 30 e dalle ore 15:30 alle ore 18:30.

 

Lo stage avrà  inizio a ottobre e si concluderà  a novembre 2008.

 

 

DOCENTI

 

Capodici Fulvio, Castrogiovanni Marco, Ciraolo Giuseppe, Ferrara Anna Maria, Franco Vincenzo, La Cascia Marco, La Loggia Goffredo, Lo Brutto Mauro, Minacapelli Mario, Noto Leonardo, Noto Maria Teresa, Ronsivalle Daniele.

 

 

ESAME FINALE

 

Il monitoraggio dell'apprendimento avverrà  attraverso prove di valutazione intermedie (test a risposta multipla) e finali (test, tesi finale e colloquio).

 

 

ATTESTAZIONE FINALE

 

Coloro i quali avranno superato l'esame e maturato il 70% delle ore previste riceveranno:

 

§  un certificato di qualifica professionale;

§  un attestato di frequenza;

§  la dichiarazione delle competenze.

 

 

QUOTA DI ISCRIZIONE

 

I partecipanti potranno usufruire dei voucher formativi erogati dall'Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell'Emigrazione, con l'Avviso pubblico n. 1 del 29 febbraio 2008. Per maggiori informazioni consultare il sito www.catalogovouchersicilia.it.

 

 

  cerca powered by FreeFind
Home  |   News  |  Mailing List  |  |  Ricerca Avanzata  |  Contatti          ORSA 2010  - P.I. 04902810821 - Privacy