<< Torna indietro > Formazione > Alfabeta > ME
Master di II livello in EMAS ed Ecolabel nel settore turistico
Coordinatore del master: Prof. Antonino Passannanti
Tutor d'aula: Dott. Gaetano Currò
Tutor di stage: Arch. Antonio Bonanno
|
PROGETTO
Alfabeta
TIPOLOGIA
Master universitario
STATO DI AVANZAMENTO
Concluso
|
|
|
Bando |
Modulistica |
Materiale didattico |
|
|
|
|
|
|
DESTINATARI
Sono ammessi a partecipare un numero massimo di candidati pari a 20, residenti nella regione Sicilia e in possesso della laurea di II livello in discipline Economico-Tecnico-Scientifiche.
OBIETTIVI E CONTENUTI
Il Master intende specializzare laureati in discipline Economico-Tecnico-Scientifiche, offrendo loro conoscenze e competenze specifiche utili all'implementazione di sistemi di gestione ambientale conformi al Regolamento EMAS nelle imprese del settore turistico e all'ottenimento dell'etichetta Ecolabel.
Obiettivo del master sarà fornire ai partecipanti:
§ gli strumenti conoscitivi, formali e operativi necessari per lo sviluppo di un sistema di gestione ambientale nelle
aziende turistiche in base alle norme/regolamenti in vigore (Regolamento EMAS e serie ISO 14000), come pure
alle prassi di corretta gestione;
§ gli strumenti e le competenze per poter individuare, interpretare e rispettare i requisiti di legge di carattere
ambientale applicabili sul territorio nazionale e regionale, anche sulla base della normativa comunitaria;
§ le conoscenze e le competenze per poter condurre le verifiche ispettive ambientali (audit) nelle aziende turistiche;
§ gli strumenti metodologici per operare scelte opportune dal punto di vista ambientale nella comunicazione esterna
connessa alla Dichiarazione Ambientale EMAS;
§ gli strumenti e le metodologie per analizzare gli impatti ambientali dei prodotti/servizi turistici ai fini del miglioramento
della qualità ambientale degli stessi.
Il percorso formativo è articolato nei seguenti moduli:
§ Elementi di diritto
§ Gestione aziendale
§ Comunicazione e marketing ambientale
§ Sistema di gestione ambientale e regolamento EMAS
§ Life Cycle Assessment (LCA) ed Ecolabel
§ Sistemi di gestione integrati
§ Legislazione ambientale
§ Obblighi e percorsi autorizzativi |
§ Aspetti tecnici delle attività sottoposte a verifica
ambientale
§ Tecniche di Audit in EMAS
§ Verifica dei requisiti di prodotto e di servizi
§ Tecniche di Audit in Ecolabel
§ La gestione dell'ambiente nel settore turistico
§ Informatica
§ Lingua inglese |
A completamento del percorso formativo è previsto un periodo di stage/project work della durata di 300 ore, articolato in due fasi. La prima fase riguarderà l'applicazione pratica di parti rilevanti del processo necessario per ottenere la verifica e la convalida in accordo ai requisiti del Regolamento EMAS; la seconda, invece, riguarderà la conoscenza del sistema organizzativo e delle procedure messe in atto dalle diverse organizzazioni per verificare la rispondenza dei requisiti dei prodotti etichettati ai criteri Ecolabel.
DURATA
1500 ore (di cui 500 ore di formazione in aula, 300 ore di stage, 700 ore di studio individuale), da febbraio a novembre 2008.
SEDE
Le attività formative in aula si svolgeranno a Messina, presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Messina in Via dei Verdi, 75.
SCADENZA ISCRIZIONI
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate a Messina presso il Dipartimento SEFISAT in Via dei Verdi, 75 entro e non oltre le ore 13:00 del 18 gennaio 2008, pena l'esclusione dal concorso. Non fa fede il timbro postale e la data di spedizione, ma solo quella di ricezione apposta dal protocollo del Dipartimento SEFISAT.
SELEZIONI
La selezione avverrà sulla base della valutazione dei titoli e di un test scritto della durata di 60 minuti, composto da 50 domande logico-matematiche a risposta multipla. La prova avrà luogo a Messina, il 21 gennaio 2008 alle ore 11:30 presso la sede della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Messina in Via dei Verdi, 75 ( aula n. 1, piano terra).
CALENDARIO
Il percorso formativo avrà inizio il 25 febbraio 2008 e si concluderà l'11 luglio 2008, le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 14:30.
Lo stage avrà inizio a settembre 2008 e si concluderà a dicembre 2008.
DOCENTI
Calabrò Grazia, Caristi Giuseppe, D'Amico Augusto, Donelli Matteo, Gilberto Manuela, Governanti Alessandra, La Camera Francesco, Leccese Michele, Mancuso Salvatore, Martino Giuseppe, Melita Giuseppe, Sbaffoni Silvia, Traverso Marzia, Whithorn Nicholas.
ESAME FINALE
Le prove finali consisteranno in un test con domande a risposta multipla e a risposta aperta, un elaborato scritto finale relativo alle attività svolte durante lo stage e in un colloquio.
L'esame avrà luogo a Messina il 4 dicembre 2008, presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi in Via dei Verdi, 75.
ATTESTAZIONE FINALE
A conclusione del master, tutti coloro che avranno maturato l'80% delle ore complessive di presenza e superato gli esami finali, riceveranno:
§ il diploma di ''Master Universitario di II livello in EMAS ed Ecolabel nel settore Turistico'' rilasciato dall'Università degli
Studi di Messina (60 CFU);
§ l'attestato di superamento dell'esame della Scuola Nazionale EMAS ''Master Universitario EMAS (ME-VA) nel settore
Turistico'' riconosciuto dal Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit;
§ l'attestato di superamento dell'esame della Scuola Nazionale Ecolabel per ''Consulente Ambientale Ecolabel (SEE-CA)''
riconosciuto dal Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit.
§ l'attestato di qualifica in ''Esperto in EMAS ed Ecolabel nel settore turistico'' rilasciato dall'Assessorato del lavoro, della
previdenza sociale, della formazione professionale e dell'emigrazione.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La partecipazione al Master prevede il versamento di una quota pari a € 110,00.
|