<< Torna indietro > Formazione > GEA PA > VA
Valutazione ambientale
Tutor d'aula: Arch. Stefania Spanò
Tutor project work: Assessorato Regionale Territorio e Ambiente
|
PROGETTO
GEA Palermo
TIPOLOGIA
Aggiornamento per professionisti
STATO DI AVANZAMENTO
Concluso
|
|
|
Bando |
Modulistica |
Materiale didattico |
|
|
|
|
|
|
DESTINATARI
Il corso si rivolge agli iscritti all'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Palermo, all'Ordine degli Ingegneri della provincia di Palermo e all'Ordine Interprovinciale dei Chimici della Sicilia.
Nel caso di posti disponibili saranno ammessi alla frequenza i Dottori Agronomi e Forestali, gli Ingegneri ed i Chimici iscritti ai rispettivi ordini delle altre province siciliane.
OBIETTIVI E CONTENUTI
Il corso ha l'obiettivo di formare e/o aggiornare professionisti, di alto profilo, sulle evoluzioni normative a livello comunitario, nazionale e locale e sui diversi strumenti di pianificazione e programmazione in tema di valutazione ambientale (VIA, VAS e VINCA, fornendo competenze professionali avanzate in grado di valorizzare la preparazione scientifica su VIA, VAS e VINCA.
Nello specifico il percorso formativo affronta i seguenti argomenti:
§ Analisi progettuale: aspetti teorici e pratici.
§ La valutazione dei progetti.
§ L'approccio della valutazione di impatto ambientale.
§ Il quadro di riferimento internazionale e comunitario.
§ Il campo di applicazione.
§ Gli aspetti procedurali, i contenuti dello studio di
impatto ambientale.
§ La partecipazione pubblica.
§ Metodi e criteri di valutazione. |
§ La Valutazione Ambientale Strategica.
§ Le fasi della VAS.
§ Descrizione della procedura e linee-guida.
§ Integrazione dei risultati delle valutazioni nella
decisione definitiva in merito ai piani e programmi.
§ Il rapporto con la normativa sulla prevenzione ed il
controllo integrato dell'inquinamento.
§ La valutazione ambientale ed i test di sostenibilità .
§ La valutazione di incidenza. |
A completamento del percorso formativo è previsto un periodo di project work finalizzato alla progettazione dell'applicazione della VIA e /o della VAS ad un caso concreto e/o un periodo di stage da svolgere presso società di consulenza o enti pubblici e privati.
DURATA
300 ore (180 ore di formazione in aula e 120 ore di project work) da febbraio a luglio 2008.
SEDE
Palermo, presso Servizitalia in Via Salvatore Puglisi, 15.
SCADENZA ISCRIZIONI
Entro e non oltre il 25 gennaio 2008.
SELEZIONI
Nel caso in cui il numero delle domande pervenute superasse il numero dei posti disponibili il Comitato Tecnico Scientifico procederà alla selezione delle istanze tenendo conto dei seguenti criteri:
§ età anagrafica;
§ tipo di laurea;
§ voto di laurea;
§ anni di iscrizione ad ordine professionale;
§ condizione professionale.
In ultima istanza, in caso di ulteriore parità in graduatoria, si procederà secondo il numero di protocollo attribuito a ciascuna domanda al momento del ricevimento delle domande.
CALENDARIO
Le lezioni in aula, articolate in moduli di venti ore ciascuno, si svolgeranno a partire dal 27 febbraio 2008, il mercoledì, dalle ore 14:30 alle ore 18:45, e il giovedì e il venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 13:45 e dalle ore 14:30 alle ore 18:45, con cadenza bisettimanale, secondo il seguente calendario:
27, 28 e 29 febbraio 2008 - 12, 13 e 14 marzo 2008 - 26, 27 e 28 marzo 2008 - 9, 10 e 11 aprile 2008 - 7, 8 e 9 maggio 2008 - 21, 22 e 23 maggio 2008 - 4, 5 e 6 giugno 2008 - 18, 19 e 20 giugno 2008 - 2, 3 e 4 luglio 2008.
Le attività di project work si svolgeranno parallelamente alle attività di formazione in aula.
DOCENTI
Canova Gianfranco, Carci Pierluigi, Castaldo Salvatore, Casuccio Silvia, Cellura Maurizio, Cimino Fabrizio, Conserva Serena, Federico Giovanna, La Camera Francesco, La Mantia Tommaso, Leccese Michele, Lo Coco Leonardo, Mazzà Livia, Mazzola Maddalena, Noto Leonardo Valerio, Pantaleo Mario, Pinzello Ignazia, Rotatori Mauro, Sansone Vincenzo, Scagliusi Eleonora, Schibuola Lorena, Tinnirello Alberto, Trombino Giuseppe, Valentinelli Alessandra, Viotti Paolo.
ESAME FINALE
Al termine del percorso formativo gli allievi sosteranno un esame consistente in:
§ una prova scritta (test con domande a risposta multipla);
§ un elaborato scritto (relativo alle attività svolte durante il project work);
§ un colloquio.
L'esame avrà luogo il 4 luglio 2008 a Palermo, presso Servizitalia in Via Salvatore Puglisi, 15.
ATTESTAZIONE FINALE
Coloro i quali avranno superato l'esame e maturato l'80% delle ore previste (240 ore su un totale di 300) riceveranno un attestato di partecipazione con l'indicazione del superamento dell'esame finale.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La partecipazione è gratuita.
|