ORSA - Scuola di alta formazione ambientale




Formazione 

Orientamento 

Eventi 

Borse di studio e premi 

Biblioteca 

Pubblicazioni 


<< Torna indietro > Formazione > GEA CT > GRBSI

La gestione dei rifiuti

e la bonifica dei siti inquinati

(Scuola EMAS nel settore rifiuti)

 

  

Tutor d'aula: Dott. Salvatore D'Arrigo

Tutor project work: Ing. Giuseppe Mancini

 

PROGETTO

GEA Catania

 

TIPOLOGIA

Aggiornamento per professionisti

 

STATO DI AVANZAMENTO

Concluso

 

 

 

Bando

Modulistica

Materiale didattico

 

DESTINATARI

 

Il corso si rivolge agli iscritti all'Ordine degli Architetti della Provincia di Catania, all'Ordine dei Chimici della Provincia di Catania, all'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Catania e all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania, residenti nella Regione Sicilia.

 

Nel caso di posti disponibili saranno ammessi alla frequenza gli Architetti, i Dottori Agronomi e Forestali, gli Ingegneri e i Chimici iscritti ai medesimi ordini delle altre province siciliane.

 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

 

Il corso, accreditato dall'APAT, ha l'obiettivo di formare figure, di alto profilo, di interfaccia tra la ricerca scientifica ed i sistemi produttivi, capaci di supportare le aziende e/ gli enti locali, che intendono affrontare con atteggiamento proattivo le problematiche ambientali, nella progettazione ed implementazione di sistemi di gestione ambientali conformi alla Norma UNI ISO 14000 ed al Regolamento Comunitario EMAS applicato al settore rifiuti.

 

Nello specifico il percorso formativo affronta i seguenti argomenti:

 

§  Il quadro normativo europeo in relazione con la

    legislazione ambientale nazionale e regionale, in

    materia di rifiuti con particolare riguardo alla

    protezione del suolo, alle sostanze pericolose ed agli

    incidenti rilevanti.

§  Principi di gestione integrata rifiuti: produzione e

   smaltimento. Produzione e caratterizzazione

   merceologica di flussi di rifiuti. Processi tipici del

   settore.

§  EMAS applicato ai rifiuti: le linee guida della

   Commissione UE per EMAS II. Iter di registrazione.

   Politica ambientale, obiettivi e programma

   ambientale.

§  Aspetti ambientali diretti ed indiretti.

§  Analisi ambientale iniziale. Manuale e procedure del

   sistema di gestione ambientale. La dichiarazione

   ambientale. Pianificazione ed esecuzione dell'audit.

§  Trattamento delle non conformità . Verifica delle

   azioni correttive.

§  Metodologia LCA. Definizione e progettazione di

   prodotti ecocompatibili. Etichettatura ecologica dei

   prodotti. Ecolabel. Dichiarazione ambientale di

   prodotto (EPD). Valutazione dei flussi di materia ed

   energia negli impianti.

 

A completamento del percorso formativo è prevista un'attività  di project work, finalizzata a mettere in pratica parte dell'iter previsto dal Regolamento EMAS, per giungere alla:

 

§   redazione di un'analisi ambientale iniziale;

§   redazione di una dichiarazione ambientale;

§   formulazione di documenti del sistema di gestione ambientale (ad es. Manuale, procedure, programmi di

    miglioramento, piani di sorveglianza).

 

 

DURATA

 

300 ore (180 ore di formazione in aula e 120 ore di project work) da febbraio a luglio 2008.

 

 

SEDE

 

Catania, presso l'Istituto ''San Filippo Neri'' in Via Vincenzo Giuffrida, 208/A.

 

 

SCADENZA ISCRIZIONI

 

Entro e non oltre il 31 gennaio 2008.

 

 

SELEZIONI

 

Nel caso in cui il numero delle domande pervenute superasse il numero dei posti disponibili il Comitato Tecnico Scientifico procederà  alla selezione delle istanze tenendo conto dei seguenti criteri:

 

§  età  anagrafica;

§  tipo di laurea;

§  voto di laurea;

§  anni di iscrizione ad ordine professionale;

§  condizione professionale.

 

In ultima istanza, in caso di ulteriore parità  in graduatoria, si procederà  secondo il numero di protocollo attribuito a ciascuna domanda al momento del ricevimento delle domande.

 

 

CALENDARIO

 

Le lezioni in aula, articolate in moduli di venti ore ciascuno, si svolgeranno a partire dal 20 febbraio 2008, il mercoledì, dalle ore 14:30 alle ore 18:45 e il giovedì e il venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 13:45 e dalle ore 14:30 alle ore 18:45, con cadenza bisettimanale, secondo il seguente calendario:

 

20, 21 e 22 febbraio 2008 - 5, 6 e 7 marzo 2008 - 2, 3 e 4 aprile 2008 - 16, 17 e 18 aprile 2008 - 14, 15 e 16 maggio 2008 - 28, 29 e 30 maggio 2008 - 11, 12 e 13 giugno 2008 - 25, 26 e 27 giugno 2008 - 9, 10 e 11 luglio 2008.

 

Le attività  di project work si svolgeranno parallelamente alle attività  di formazione in aula.

 

 

DOCENTI 

 

Ancarani Alessandro, Contento Achille, Cugno Mario, D'Agostino Pietro, Dal Seno Fabio, Eleuteri Andrea, Mancini Giuseppe, Montani Marco, Pomi Raffaella, Sardo Francesco. 

 

 

ESAME FINALE

 

Al termine del percorso formativo gli allievi sosteranno un esame consistente in:

 

§  una prova scritta (test con domande a risposta multipla);

§  un elaborato scritto (relativo alle attività  svolte durante il project work);

§  un colloquio.

 

L'esame avrà  luogo l'11 giugno 2008 a Catania, presso l'Istituto ''San Filippo Neri'' in Via Vincenzo Giuffrida, 208/A.

 

 

ATTESTAZIONE FINALE

 

Coloro i quali avranno superato l'esame finale e maturato l'80% delle ore previste (240 ore su un totale di 300) riceveranno un attestato di partecipazione con l'indicazione del superamento dell'esame finale e riceveranno, inoltre, l'attestato di superamento dell'esame della Scuola Nazionale EMAS per "Consulente e Revisore Ambientale EMAS" (SE-RA) nel settore rifiuti, riconosciuto dal Comitato Ecolabel Ecoaudit.

 

 

QUOTA DI ISCRIZIONE

 

La partecipazione è gratuita.

 

 

  cerca powered by FreeFind
Home  |   News  |  Mailing List  |  |  Ricerca Avanzata  |  Contatti          ORSA 2010  - P.I. 04902810821 - Privacy