ORSA - Scuola di alta formazione ambientale




Formazione 

Orientamento 

Eventi 

Borse di studio e premi 

Biblioteca 

Pubblicazioni 


<< Torna indietro > Pubblicazioni > Ciclabilità urbana

Ciclabilità  urbana

 

 

 

 

A cura di: Coordinamento Palermo Ciclabile

 

TIPOLOGIA

Opuscolo

 

ANNO DI PUBBLICAZIONE

2007

 

DISPONIBILITA'

In distribuzione

 

                                  

IL TEMA

 

Lo sviluppo della motorizzazione privata ha permesso un incremento della mobilità  dell'individuo. Da qualche tempo ormai si è però verificata un'inversione di tendenza: infatti, a causa dell'eccesso di motorizzazione privata, risulta seriamente compromessa la stessa mobilità  individuale.

 

In particolare si osserva che:

 

§  la libertà  di svolgere attività  economiche, ma non solo, viene compromessa quando l'attività  richieda

   uno spostamento e questo sia gravemente pericoloso o rallentato dalla congestione del traffico;

§  il traffico veicolare invadente e pericoloso si accanisce soprattutto su alcune categorie, come i pedoni e i ciclisti,

   che sono più vulnerabili e corrono maggiori rischi, come i bambini, gli anziani e i portatori di handicap. Tali 

   categorie costituiscono la cosiddetta ''utenza debole'' delle strade, sono espressione di una mobilità  lenta e

   subiscono in modo più immediato gli effetti diretti e indiretti del traffico;

§  la mobilità  casa-lavoro viene considerata parte integrante dell'attività  lavorativa (e dunque riguarda i

   costi dell'impresa); ad esempio ai fini del risarcimento di danni subiti dal lavoratore durante tale tragitto.

   L'incremento dei tempi di percorrenza del tragitto casa-lavoro o la sua maggior pericolosità  riducono, per altro

   verso, il diritto alla libera fruizione dei tempi non lavorativi;

§  l'inquinamento delle città , prodotto dalla crescente motorizzazione, mina la salute della popolazione e

   reca degrado all'ambiente, violando diritti e interessi costituzionalmente tutelati, come quello alla salute;

§  l'occupazione indiscriminata del suolo pubblico da parte di migliaia di auto in sosta sottrae ad usi alternativi e

   svilisce quel prezioso bene collettivo che è il territorio.

 

Tale situazione deve essere necessariamente corretta: il diritto alla mobilità  deve essere tutelato per tutti attraverso interventi che inibiscano l'accesso della motorizzazione privata e favoriscono mobilità  alternative e sostenibili.

 

 

INDICE

La bicicletta: un investimento vantaggioso

Manuale di sopravvivenza per chi va in bici

La segnaletica dei ciclisti

 

  cerca powered by FreeFind
Home  |   News  |  Mailing List  |  |  Ricerca Avanzata  |  Contatti          ORSA 2010  - P.I. 04902810821 - Privacy