ORSA - Scuola di alta formazione ambientale




Formazione 

Orientamento 

Eventi 

Borse di studio e premi 

Biblioteca 

Pubblicazioni 


<< Torna indietro > Eventi > Alfabeta > Convegno

Il termovalorizzatore

nel giardino di casa mia?

 

 

Palermo

11 dicembre 2008

 

PROGETTO

Alfabeta

 

TIPOLOGIA

Convegno

 

 

 

 

 

 

Materiale

Pieghevole

Locandina

 

Quello degli inceneritori appare attualmente uno degli argomenti più dibattuti e controversi in tema di servizi pubblici e di smaltimento dei rifiuti.

 

Da un lato ci sono coloro che ritengono vantaggioso il ricorso all'incenerimento con recupero di energia, sostenendo che questo processo oltre a ridurre i rifiuti fino a meno del 20% della massa originaria, consente di produrre energia elettrica e vapore da cedere a utenti esterni.

 

Dall'altro lato, invece, c'è chi contesta questi vantaggi sostenendo che la disponibilità  di un inceneritore scoraggia il riciclo dei materiali e che il recupero dell'energia termica è esiguo, ottenuto a costi esorbitanti, e produce sostanze inquinanti velenose (come le diossine e le nano-polveri).

 

A queste ragioni generali se ne aggiungono altre tipiche del territorio locale, quali le dimensioni eccessive degli impianti progettati, la posizione scelta, l'efficacia del trattamento dei fumi, la tariffa accordata ai gestori, l'indeterminatezza del bacino di utenza e della composizione dei rifiuti.

 

L'evento, organizzato da ORSA in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo e la Facoltà  d'Ingegneria dell'Università  degli Studi di Palermo, e destinato a professionisti, funzionari, ricercatori e cittadini, si presenta come un'occasione di confronto sul ruolo assegnato agli impianti di incenerimento nel ciclo integrato dei rifiuti del nostro territorio.

L'attenzione verrà  focalizzata sui processi di collocazione nel territorio, analizzando integrazione energetica, impatto ambientale, iter delle autorizzazioni e livello previsto per il trattamento dei fumi; e sui rischi per la salute umana e per l'ecosistema.

 

Si riporta di seguito il programma competo dell'iniziativa:

 

Ore 9:00                 Registrazione dei partecipanti

 

Ore 9:15                 Apertura dei lavori

 

Introduce e modera

Dott. Piero Cascio, Giornale di Sicilia

 

Saluti

Prof. Ing. Angelo Milone, Preside Facoltà  di Architettura Palermo

Ing. Alessandro Maria Calì, Presidente Ordine degli Ingegneri Palermo

Ing. Roberto Sanfilippo, Legale rappresentante ORSA

Prof. Ing. Francesco Paolo La Mantia, Preside Facoltà  di Ingegneria Palermo

 

Ore 10:00               La localizzazione dei termovalorizzatori e la loro compatibilità  territoriale

Prof. Ing. Gianfranco Rizzo, Facoltà  di Ingegneria Palermo

 

Ore 10:30               La normativa tecnica e i bandi di gara

Ing. Giuseppe Napoli, Libero professionista

 

Ore 11:00               Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori

Prof. Ing. Giorgio Micale, Facoltà  di Ingegneria Palermo

Dott. Ing. Onofrio Scialdone, Facoltà  di Ingegneria Palermo

 

Ore 11:30               Rapporto sulla qualità  dell'aria a Palermo

Ing. Aldo Bertuglia, Libero professionista

Ing. Maurizio Sciortino, Libero professionista

Dott.ssa Roberta Barbiera, Libero professionista

 

Ore 12:00               Tavola rotonda

 

Ore 13:30               Sospensione dei lavori

 

Ore 14:30               Ripresa dei lavori

 

Introduce e modera

Prof. Ing. Gaspare Viviani, Facoltà  di Ingegneria Palermo

 

Ore 14:45               AMIA nella città  e nel sistema dei termovalorizzatori

Ing. Aldo Serraino, AMIA S.p.A. Palermo

        

Ore 15:15               Gli inceneritori e la strategia "rifiuti zero"

Ing. Angelo Palmieri, WWF Palermo

 

Ore 16:00               Tavola rotonda

 

Ore 17:30               Chiusura dei lavori

 

 

Il convegno si terrà  presso l'Aula Conferenze 3.5 della Facoltà  di Architettura Università  degli Studi di Palermo, in viale delle Scienze, Ed. 14 (3° piano).

 

 

  cerca powered by FreeFind
Home  |   News  |  Mailing List  |  |  Ricerca Avanzata  |  Contatti          ORSA 2010  - P.I. 04902810821 - Privacy