ORSA - Scuola di alta formazione ambientale




Formazione 

Orientamento 

Eventi 

Borse di studio e premi 

Biblioteca 

Pubblicazioni 


<< Torna indietro > Formazione > Audit > CA

La Contabilità  Ambientale

 

 

 

Tutor d'aula: Dott.ssa Roberta Di Maria

 

PROGETTO

Audit

 

TIPOLOGIA

Aggiornamento per professionisti

 

STATO DI AVANZAMENTO

Concluso

 

 

Pieghevole

Bando

Modulistica

Materiale didattico

                                  

DESTINATARI

 

Il percorso formativo è rivolto a professionisti in possesso, alla data di presentazione della domanda, dei seguenti requisiti:

 

§  iscrizione ad Ordine Professionale;

§  residenza nella Regione Sicilia.

 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

 

Il percorso formativo, finalizzato a favorire la diffusione di conoscenze specifiche e competenze tecniche sui temi ambientali e contribuire al rafforzamento delle sensibilità  individuali e collettive verso lo sviluppo sostenibile e l'orientamento alla qualità , affronta i seguenti argomenti:

 

§  Evoluzione storica dell'analisi economico-ambientale.

   La contabilità  ambientale nel contesto

   internazionale.

§  La comunicazione della commissione europea del

   1994; il SEEA delle Nazioni Unite; la strategia

   europea per la contabilità  ambientale.

§  Elementi di contabilità  nazionale, lo schema DPSIR

   per l'analisi dell'interazione tra economia e ambiente.

§  Contabilità  ambientale della statistica ufficiale:

   caratteristiche, tipologie di approcci e stato dell'arte.

   Introduzione ai moduli di statistica ufficiale più

   sviluppati. La contabilità  dei flussi di materia

   dell'intera economia, gli indicatori di pressione

   ambientale. Il conto satellite delle spese per la

   protezione dell'ambiente EPEA del sistema europeo

   SERIEE.

§  Tecniche di quantificazione delle spese ambientali dei

   vari operatori economici (PA, Imprese, Famiglie).

   Metodologia di riclassificazione dei bilanci pubblici per

   il calcolo della spesa ambientale. La matrice NAMEA

   di conti economici integrati con conti ambientali:

   aspetti concettuali e metodologici.

§  La contabilità  ambientale di impresa. Origini, finalità 

   e modalità  di predisposizione. Struttura e principali

   contenuti di un sistema di contabilità  ambientale di

   impresa. Stato dell'arte, grado di diffusione e

   questioni aperte. L'informazione ambientale e il

   reporting ambientale.

 

 

DURATA

 

150 ore, da marzo 2005 a luglio 2005.

 

 

SEDE

 

Palermo presso il CEI - Centro Educativo Ignaziano in Via Piersanti Mattarella, 38/42.

 

 

SCADENZA ISCRIZIONI

 

24 gennaio 2005.

 

 

SELEZIONI

 

Le selezioni avranno luogo a Palermo il 2 febbraio 2005 presso Assindustria in Via XX settembre, 53.

Nel caso in cui le domande di ammissione superassero i posti disponibili, l'ammissione al corso avverrà  mediante la compilazione di un questionario a risposta multipla su temi attinenti il percorso formativo prescelto. A parità  di punteggio sarà  considerato titolo preferenziale l'anzianità  di iscrizione all'Ordine inferiore a 5 anni e, ad ulteriore condizione di parità , la minore età  anagrafica.

 

 

CALENDARIO

 

Le lezioni si terranno nei giorni di giovedì e venerdì dalle ore 9:30 alle ore 13:45 e dalle ore 14:30 alle ore 18:45, ed il sabato dalle ore 9:30 alle ore 13:45; tranne l'ultima settimana in cui si svolgeranno dal martedì al giovedì dalle ore 9:30 alle ore 13:45 e dalle ore 14:30 alle ore 18:45 ed il venerdì dalle ore 9:30 alle ore 13:45 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30, secondo il seguente calendario:

 

10, 11 e 12 marzo 2005 - 7, 8 e 9 aprile 2005 - 21, 22 e 23 aprile 2005 - 5, 6 e 7 maggio 2005 - 19, 20 e 21 maggio 2005 - 9, 10 e 11 giugno 2005 - 21, 22, 23 giugno e 6 luglio 2005.

 

 

DOCENTI

 

Anzalone Massimo, Coggiatti Marcello, Costantino Cesare, Falcitelli Federico, Femia Aldo, Greca Gianna, La Camera Francesco, Principato Gianluca, Vetrella Giusy.

 

 

ESAME FINALE

 

Su richiesta degli interessati potrà  essere sostenuto un esame utile al rilascio di un certificato attestante il superamento della prova finale.

 

L'esame avrà  luogo il 18 luglio 2005 a Palermo, presso il CEI - Centro Educativo Ignaziano in Via Piersanti Mattarella, 38/42.

 

 

ATTESTAZIONE FINALE

 

Al termine del percorso formativo, a coloro che avranno maturato almeno l'80% delle ore di presenza, sarà  rilasciato un attestato di frequenza.

 

 

QUOTA DI ISCRIZIONE

 

La partecipazione è gratuita.

 

 

  cerca powered by FreeFind
Home  |   News  |  Mailing List  |  |  Ricerca Avanzata  |  Contatti          ORSA 2010  - P.I. 04902810821 - Privacy