|
<< Torna indietro > Formazione > CIAF > VA
DESTINATARI
Il corso si rivolge a laureati (vecchio o nuovo ordinamento universitario) in discipline tecnico-scientifiche (ingegneria, agraria, chimica-farmaceutica, geologia, biologia, scienze).
OBIETTIVI E CONTENUTI
Il percorso formativo, organizzato in collaborazione con il Coordinamento Agende 21 Locali Sicilia, si pone due obiettivi formativi: introdurre gli studenti alla cultura della valutazione e prepararli all'applicazione di teorie, metodi e tecniche a sostegno dell'applicazione delle direttive in materia di valutazione ambientale. Ciò alla luce della recente modifica alla parte II del D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152, che ha definitivamente introdotto lo strumento della VAS nel nostro ordinamento ed ha confermato e consolidato la procedura di VIA.
Il corso preparerà persone in grado di analizzare i contenuti di un piano e di un progetto, di valutarne correttamente le modalità di redazione degli strumenti di valutazione e la relativa tempistica, di progettare la costituzione dei gruppi di lavoro e le fasi di partecipazione del pubblico e di divulgazione. In base alle proprie specifiche competenze di base il professionista sarà in grado di entrare quale specialista nell'ambito di gruppi di lavoro già istituiti.
Nello specifico il percorso formativo è articolato nei seguenti moduli:
MODULO 1 - DIRITTO AMBIENTALE (25 ore)
§ Diritto comunitario e internazionale: principi, organizzazione, strumenti e politiche.
§ Diritto ambientale italiano: principi, organizzazione, competenze degli enti locali.
§ Disciplina di rifiuti, acque, suolo, risanamento atmosferico e acustico, rischio ambientale, qualità ambientale.
MODULO 2 - TECNICHE E TECNOLOGIE AMBIENTALI (25 ore)
§ Depurazione delle acque.
§ Rifiuti solidi, gestione, processi di trattamento e recupero.
§ Bonifica dei siti contaminati.
§ Tecnologie dei processi depurativi.
§ Basi di modellistica per la diffusione degli inquinanti.
§ Applicazioni teoriche e pratiche.
MODULO 3 - VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) (25 ore)
§ Il quadro normativo delle procedure di VIA.
§ Indicatori ambientali.
§ L'analisi dei flussi di energia e di materia.
§ Procedure e Metodologie.
§ La prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento (IPPC).
MODULO 4 - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) (25 ore)
§ Processi di trasformazione dell'ambiente, processi di governo del territorio.
§ Pianificazione urbanistica e territoriale.
§ Strumenti comunali, provinciali e regionali.
§ Le leggi urbanistiche regionali.
§ La VAS.
§ Elementi tecnici.
§ Aspetti tecnico metodologici.
MODULO 5 - VALUTAZIONE DI INCIDENZA (VI) (25 ore)
§ Paesaggio.
§ Pianificazione paesistica e dei parchi.
§ Il quadro normativo internazionale, europeo, nazionale e regionale.
§ Le fasi procedurali.
|
MODULO 6 - VALUTAZIONE DI IMPATTO SANITARIO (VIS) (25 ore)
§ Elementi di sanità pubblica e di prevenzione.
§ Concetti base di epidemiologia ambientale.
§ L'aria, l'acqua potabile e la salute umana.
MODULO 7 - SICUREZZA E ANALISI DEL RISCHIO (25 ore)
§ Introduzione al concetto di rischio.
§ Analisi del rischio.
§ Principali tipologie di rischio.
§ Il rischio tecnologico.
§ Il rischio industriale.
MODULO 8 - SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE (25 ore)
§ Evoluzione e significati.
§ Riferimenti legislativi.
§ Metodologie ed esperienze applicative.
§ Norme tecniche.
§ L'Analisi del Ciclo di Vita (LCA).
§ Progettazione sostenibile ed LCA: l'eco-design.
§ Strumenti di comunicazione ambientale.
MODULO 9 - TELERILEVAMENTO E SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) (25 ore)
§ Tecniche di elaborazione e di interpretazione delle immagini.
§ Classificazione di mappe rilevate.
§ Sistemi informativi geografici.
§ Elementi tecnici per la produzione di cartografia con tecniche automatiche.
§ Carte di analisi e di piano con software GIS.
§ Arc View.
MODULO 10 - SISTEMI ENERGETICI URBANI SOSTENIBILI (25 ore)
§ Analisi energetica.
§ Advanced Local Energy Planning.
§ Gestione sostenibile ed LCA di un edificio |
Al termine dell'attività di formazione in aula, gli allievi svolgeranno uno stage presso organizzazioni pubbliche e/o private svolgenti attività nel settore specifico.
DURATA
600 ore (250 ore di formazione in aula e 350 ore di stage).
SEDE
Le lezioni si svolgeranno a Palermo in Via dell'Olimpo, 30a.
SCADENZA ISCRIZIONI
Entro e non oltre il 24 giugno 2009.
La domanda per l'assegnazione del voucher deve essere compilata ed inviata, oltre che in formato cartaceo, tramite il portale on-line www.altaformazioneinrete.it, seguendo la procedura ivi prevista.
L'iscrizione è perfezionata, pena la non ammissibilità , tramite invio al DRFP della richiesta di assegnazione in formato cartaceo, stampata direttamente dal portale dopo la compilazione on line, inserita in un singolo plico con l'indicazione del mittente e della dicitura: "Avviso per l'assegnazione dei voucher per il Catalogo dell'Alta Formazione".
La richiesta di assegnazione di voucher è costituita dalla seguente documentazione:
§ istanza per assegnazione di voucher formativo, stampata direttamente dal portale dopo la compilazione on line, in regola con le norme sul bollo (marca del valore di 14,62€);
§ fotocopia del documento di identità (leggibile), secondo le modalità dell'autocertificazione previste dall'art. 47 del D.P.R n.445 del 28 dicembre 2000.
La richiesta di candidatura dovrà essere inviata, a mezzo raccomandata A/R all'Assessorato Regionale del Lavoro della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell'Emigrazione - Dipartimento Regionale Formazione Professionale - Servizio Programmazione - Via Imperatore Federico n. 52 - 90143 Palermo, entro e non oltre il termine di cui sopra.
A tal fine, farà fede la data del timbro postale.
Il DRFP non risponde per la mancata ricezione del plico imputabile a soggetti terzi al DRFP stesso.
SELEZIONI
Non previste.
CALENDARIO
Le lezioni in aula si svolgeranno secondo il calendario seguente:
1 marzo (13.00-18.00), 2 e 3 marzo (9.00-13.00 - 14.00-18.00) - 8 marzo (11.30-13.30 - 14.00-18.00), 9 e 10 marzo (9.00-13.00 - 14.00-18.00) - 15 marzo (13.00-18.00), 16 e 17 marzo (9.00-13.00 - 14.00-18.00) - 22 marzo (13.00-18.00), 23 e 24 marzo (9.00-13.00 - 14.00-18.00) - 12 aprile (13.00-18.00), 13 e 14 aprile (9.00-13.00 - 14.00-18.00) - 19 aprile (13.00-18.00), 20 e 21 aprile (9.00-13.00 - 14.00-18.00) - 26 aprile (13.00-18.00), 27 e 28 aprile (9.00-13.00 - 14.00-18.00) - 3 maggio (13.00-18.00), 4 e 5 maggio (9.00-13.00 - 14.00-18.00) - 10 maggio (13.00-18.00), 11 e 12 maggio (9.00-13.00 - 14.00-18.00) - 17 maggio (13.00-18.00), 18 e 19 maggio (9.00-13.00 - 14.00-18.00) - 24 maggio (13.00-18.00), 25 e 26 maggio (9.00-13.00 - 14.00-18.00) - 7 giugno (13.00-18.00), 8 e 9 giugno (9.00-13.00 - 14.00-18.00).
Le attività di stage si svolgeranno subito dopo la conclusione delle attività di formazione in aula.
DOCENTI
Francesco La Camera, Fabio Dal Seno, Michele Leccese, Andrea Pidalà , Eleonora Scagliusi, Ernesto Burgio, Maria Serina, Andrea Borruso, Micol Centorrino, Antonino Scannavino, Filippo Luzzu, Tommaso La Mantia.
ESAME FINALE
Il monitoraggio dell'apprendimento avverrà attraverso prove di valutazione intermedie (test a risposta multipla) e finali (test, tesi finale e colloquio).
ATTESTAZIONE FINALE
Coloro i quali avranno superato l'esame e maturato l'80 % delle ore previste riceveranno un attestato di frequenza.
QUOTA DI ISCRIZIONE
I partecipanti potranno usufruire dei voucher formativi erogati dall'Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell'Emigrazione, con l'Avviso pubblico n. 5 del 26 maggio 2009. Per maggiori informazioni consultare il sito www.altaformazioneinrete.it.
| |