<< Torna indietro > Formazione > SIENERGIA > TGE
Corso di specializzazione per
Tecnico della gestione energetica
11 edizioni
|
PROGETTO
SIENERGIA
TIPOLOGIA
Specializzazione
STATO DI AVANZAMENTO
In programmazione
|
|
|
Bando |
Domanda |
Materiale didattico |
|
|
|
|
|
|
DESTINATARI
Il percorso formativo è rivolto a persone in età lavorativa, persone in cerca di prima occupazione, disoccupati, inclusi i disoccupati di lunga durata in possesso, al momento della candidatura per la partecipazione al percorso formativo, siano in possesso dei seguenti requisiti:
- essere residenti o domiciliati in Sicilia; - avere un'età compresa tra un minimo di 18 anni e un massimo di 65 anni compiuti; - avere il titolo di studio minimo Scuola secondaria di II grado / Diploma professionale o Diploma tecnico scientifico.
Per l'accesso con altri tipi di diploma è indispensabile il superamento di una prova di ingresso.
Non sono inclusi, tra i destinatari, gli occupati. In caso di cittadini non comunitari, è richiesto il possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità .
OBIETTIVI E CONTENUTI
Il corso mira a specializzare e a favorire l'inserimento lavorativo di Tecnici della gestione energetica.
Si tratta di una figura professionale capace di: affrontare le problematiche del bisogno energetico e gli aspetti legati alla produzione di energia anche in forme non tradizionali indicando le soluzioni più adeguate legate al risparmio energetico ed alla produzione di energia con fonti alternative; Elaborare piani per la gestione e la manutenzione e innovazione di impianti per un uso razionale dell'energia e per la riduzione delle emissioni inquinanti.
Nello specifico, il percorso sara' articolato nelle seguenti aree didattiche e moduli formativi:
AREA 1 - Insegnamenti tecnico professionali obbligatori Quadro normativo europeo, nazionale e regionale Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili Sistemi di produzione energetica negli edifici Manutenzione e efficientamento degli impianti di produzione energetica
AREA 2 - Insegnamenti trasversali obbligatori Igiene e sicurezza sul luogo di lavoro Alfabetizzazione informatica
AREA 3 - Insegnamenti tecnico professionali facoltativi Elementi di fisica tecnica e termodinamica
DURATA
720 ore (articolate in 480 ore in aula e 240 ore di stage), con avvio presunto dal 19 aprile 2017.
SEDI
Le 11 edizioni sono previste con sede a Palermo, Enna e Sant'Agata di Militello.
SCADENZA ISCRIZIONI
La domanda di ammissione al corso, da presentare entro le ore 13:00 del 14 febbraio 2017, dovrà essere sottoscritta in calce dal candidato e corredata della seguente documentazione:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità - copia del codice fiscale - Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID) rilasciata dal Centro per l'Impiego - copia del titolo di studio o dichiarazione di equipollenza - curriculum vitae in formato europeo sottoscritto.
Sono ritenute nulle le domande prive di sottoscrizione o mancanti anche di uno solo dei documenti richiesti o le domande incomplete nel contenuto. Nel caso di trasmissione per raccomandata non farà fede il timbro postale di invio ma quello di ricezione. Le istanze pervenute oltre il predetto termine saranno acquisite con data certa e protocollate, e saranno prese in considerazione al fine di eventuali subentri, secondo l'ordine cronologico, nel caso in cui non sia stato raggiunto il 30% del monte ore corso previsto e siano esaurite le candidature dei soggetti che hanno partecipato alla selezione.
SELEZIONI
Nel caso in cui le domande fossero superiori ai posti disponibili, il processo di selezione sarà articolato in due fasi:
- la valutazione del curriculum vitae (max 75 punti)
- un colloquio motivazionale di orientamento (max 25 punti).
Per i candidati in possesso di diploma non specialistico, sarà prevista anche la somministrazione di una prova scritta per la verifica delle conoscenze dei principi fondamentali delle discipline scientifiche di base (fisica e matematica).
Per il principio di pari opportunità e non discriminazione, è prevista la riserva di una quota del 50% e, a parità di punteggio, la priorità di accesso - nell'ordine - alle donne, alle persone con disabilità , alle popolazioni rom e migranti, alle persone disoccupate di lunga durata, ai richiedenti asilo e rifugiati.
Le comunicazioni relative alle eventuali selezioni (date, sedi, elenchi ammessi ecc.) saranno pubblicate sul sito entro e non oltre lunedì 13 febbraio 2017. La pubblicazione sul sito ha valore legale di convocazione. Nella data prevista, i candidati dovranno presentarsi presso la sede, entro l'ora prevista, muniti di valido documento di riconoscimento. La mancata partecipazione comporterà l'esclusione di ufficio del candidato.
Saranno ammessi alle attività formative, i candidati collocati utilmente in graduatoria. In caso di rinuncia o abbandono, si procederà allo scorrimento della graduatoria e al subentro di nuovi allievi, entro il 30% del monte ore complessivo.
DOCENTI
Le lezioni saranno svolte da docenti con pluriennale esperienza didattica e professionale.
ESAME FINALE
Al fine di valutare il grado di apprendimento degli allievi verranno svolte alcune verifiche intermedie (questionario a risposta multipla). La valutazione attribuita a tali prove intermedie concorrerà all'esito della valutazione finale.
Al termine del percorso formativo gli allievi che avranno superato le prove intermedie e maturato almeno il 70% delle ore previste di lezione sosterranno un esame consistente in:
§ una prova scritta (test con domande a risposta multipla);
§ un colloquio.
ATTESTAZIONE FINALE
A coloro che avranno superato l'esame finale sarà rilasciato l'attestato di specializzazione in Tecnico della gestione energetica, in coerenza con il Repertorio delle qualificazioni della Regione Siciliana adottato con Decreto Assessoriale n. 2570 del 26 maggio 2016.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La partecipazione è gratuita.
|