|
<< Torna indietro > Formazione > VI
La Valutazione di Incidenza Ecologica Ambientale in aree S.I.C. e Z.P.S.
Coordinatore: Ing. Francesco Cancellieri
|
TIPOLOGIA
Aggiornamento per professionisti
STATO DI AVANZAMENTO
Concluso
|
|
|
Pieghevole |
Locandina |
Materiale didattico |
|
|
|
|
|
|
L'iniziativa è patrocinata da Ordine degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Catania, Ordine degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Messina, Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Messina, Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Messina, Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari laureati della Provincia di Messina, Associazione Analisti Ambientali, Associazione Ingegneri Ambiente e Territorio (AIAT) Sicilia e SIGEA. Si ringrazia l'Ente Parco Fluviale dell'Alcantara per la disponibilità ad ospitare l'iniziativa presso il Centro di Ricerca, Formazione ed Educazione Ambientale di Castiglione di Sicilia.
DESTINATARI
Il corso si rivolge a professionisti ed operatori della Pubblica Amministrazione.
OBIETTIVI E CONTENUTI
Il percorso formativo intende fornire le basi normative, procedurali e metodologiche della Valutazione d'Incidenza Ambientale. Nello specifico, i partecipanti potranno acquisire conoscenze e strumenti per: a) analizzare e interpretare i fenomeni ambientali e territoriali; b) comprendere il ruolo svolto dalla Valutazione d'Incidenza Ambientale per il raggiungimento dello sviluppo sostenibile; c) individuare e risolvere problematiche correlate ai rischi derivanti da fenomeni antropici connessi all'uso del territorio; d) valutare (individuare, descrivere e quantificare) gli effetti e gli impatti degli interventi (piani o progetti) su siti segnalati in sede Comunitaria come Zone di Protezione Speciale e/o Siti di Importanza Comunitaria, tenuto conto degli obiettivi di conservazione dei medesimi; e) pianificare le politiche e gli interventi.
DURATA E CALENDARIO
Il corso articolato in 4 giornate si svolgerà secondo il seguente calendario:
Castiglione di Sicilia (CT) 1, 2, 8 e 9 luglio 2011 dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:30
SCADENZA ISCRIZIONI
Le iscrizioni dovranno pervenire presso la sede di ORSA Consulting srl a mezzo fax al n. 0917480383 o email all'indirizzo info@orsaconsulting.it entro e non oltre il 27 giugno 2011.
SELEZIONI
Le domande saranno accolte secondo l'ordine di iscrizione e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
DOCENTI
Ing. Salvatore Cartarrasa, Project Manager del Centro Universitario per la Tutela e la Gestione e degli Ambienti Naturali e degli Agroecosistemi (CUTGANA) dell'Università di Catania.
Dott. Mario Castorina, Analista ambientale presso ENEA Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile.
Dott. Tommaso La Mantia, Ricercatore della Facoltà di Agraria dell'Università di Palermo nell'area disciplinare Pianificazione ecologica e assestamento dei parchi e delle riserve.
Prof. Vincenzo Piccione, Docente di Fondamenti e principi di Valutazione d'Impatto Ambientale all'Università di Catania. Direttore dell'Unità Operativa Metodi Informativi Ambientali Speditivi del Progetto Strategico Clima, Ambiente e Territorio nel Mezzogiorno del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
ESAME FINALE
Non previsto.
ATTESTAZIONE FINALE
A tutti coloro che avranno partecipato verrà rilasciato un attestato di partecipazione riportante il numero di ore effettivamente frequentato. Il riscontro delle presenze avverrà attraverso il registro che verrà tenuto in aula.
L'Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia riconoscerà ai partecipanti n. 28 crediti formativi.
QUOTA DI ISCRIZIONE
Per la partecipazione al corso è previsto il pagamento di € 280,00 IVA esclusa, da pagare mediante bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 (causale VI).
Al fine di favorire la partecipazione dei più giovani, la quota di partecipazione è pari a € 260,00 IVA esclusa per coloro che sono nati il o successivamente al 1° gennaio 1980.
ALCUNE INFORMAZIONI LOGISTICHE
Come arrivare al Centro di Ricerca, Formazione ed Educazione Ambientale sugli Ecosistemi Fluviali a Castiglione di Sicilia
Il Centro si trova a Castiglione di Sicilia (CT) a seguire le Coordinate Google maps del Centro: 37.883565, 15.124180 Per chi viene da Messina uscire al casello autostradale di Giardini Naxos (Autostrada A18) e proseguire per Francavilla di Sicilia (S.S. 185). Da Francavilla seguire le indicazioni per Castiglione di Sicilia e poi le indicazioni sul luogo per il Centro di Ricerca. Per chi viene da Catania uscire al casello autostradale di Fiumefreddo (Autostrada A18) e seguire le indicazioni per Piedimonte Etneo, Linguaglossa ed infine Castiglione di Sicilia poi le indicazioni sul luogo per il Centro di Ricerca. E' possibile raggiungere Castiglione di Sicilia anche con l'autolinee della Circumetnea (http://www.circumetnea.it/).
Dove dormire a Castiglione di Sicilia http://www.comune.castiglionedisicilia.ct.it/turista.php?page=dormire
Dove mangiare a Castiglione di Sicilia http://www.comune.castiglionedisicilia.ct.it/turista.php?page=mangiare
| |