ORSA - Scuola di alta formazione ambientale




Formazione 

Orientamento 

Eventi 

Borse di studio e premi 

Biblioteca 

Pubblicazioni 


<< Torna indietro > Formazione > Agenti di Polizia Locale

Corso professionale per 

Agenti di Polizia Locale

 

 

Tutor d'aula: Francesca Cinà 

 

 

TIPOLOGIA

Corso professionale

 

STATO DI AVANZAMENTO

Concluso

 

 

 

  Locandina

 Bando   Modulistica

Materiale didattico

                               

DESTINATARI

 

Il corso è rivolto agli agenti di polizia locale.


OBIETTIVI

Il corso proposto intende fornire:
- le competenze basilari per operare in modo professionale di fronte ad un incidente stradale, nel rapporto e nel rispetto  degli utenti coinvolti; 

-  le prime informazioni di natura giuridica e operativa per affrontare correttamente i casi di inquinamento ambientale;
- gli approfondimenti relativi alla materia giudiziaria e alla normativa afferente la polizia locale al fine di aumentare il grado di efficacia ed efficienza del servizio di Polizia Municipale.


CONTENUTI
 

Il percorso formativo è articolato in 5 moduli.

 

BASI DI INFORTUNISTICA STRADALE

Nozioni generali: gli obblighi di intervento, la responsabilità  civile. La classificazione dei sinistri stradali. Comportamento in caso di incidente. I rilevamenti tecnici. Il rilievo fotografico. I rilievi descrittivi. Il sinistro con esito mortale. La pubblicità  degli atti.

 

LEGISLAZIONE DI POLIZIA LOCALE

Contenuti Polizia generale e polizia locale. La polizia amministrativa locale. La polizia di ''prossimità '' e il poliziotto di quartiere. Partizioni della polizia locale. La legge quadro sull'ordinamento della polizia municipale: legge 7 marzo 1986, n. 65. Le funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza. Le funzioni di polizia giudiziaria Il ''pacchetto sicurezza'' e le nuove prerogative sindacali nella gestione della sicurezza urbana.

 

INQUINAMENTO AMBIENTALE

Acqua: legislazione, fonti di inquinamento. Suolo e rifiuti: legislazione, smaltimento. Rumore: nozione di acustica, legislazione, strumenti e misure.

 

POLIZIA GIUDIZIARIA

La norma penale. Il reato, i delitti e le contravvenzioni. La qualifica di P.G. degli appartenenti alla P.M. Il ruolo della P.G. e le competenze. La notizia di reato. Le investigazioni nella fase delle indagini preliminari. I sequestri, l'assunzione di sommarie informazioni testimoniali, il fermo, le perquisizioni. Tecniche di redazione degli atti tipici della P.G.

 

POLIZIA STRADALE E CODICE DELLA STRADA

Contenuti Il codice della strada. Illustrazione delle modifiche introdotte dalla normativa. Implicazioni pratiche delle modifiche introdotte. Il ruolo dell'Agente di Polizia Stradale.

60 ore.

 

 

DURATA

 

60 ore.

 

 

SEDE

 

Ficarazzi, presso il Comando di Polizia Municipale, nuova Casa Comunale, Via Caduti di Nassirya.  

 


SCADENZA ISCRIZIONI

 

8 ottobre 2010, ore 12:00.

 

 

SELEZIONI

 

8 ottobre 2010.

 

 

CALENDARIO

 

Le lezioni si svolgeranno il 12, 14, 19, 21, 26 e 28 ottobre 2010 - 9, 11, 16, 18, 23, 25 e 30 novembre 2010 - 2 e 15 dicembre 2010, dalle ore 15:00 alle ore 19:00.


DOCENTI 

Dott. Osvaldo Busi, Isp. Francesco Costa, Dott. Pinomassimo La Rizza,  Comm. Marcello Lo Cascio, Dott. Marco Venuti.

 

 

ESAME FINALE

 

6 dicembre 2010, alle ore 15.00, a Ficarazzi, presso il Comando di Polizia Municipale, nuova Casa Comunale, Via Caduti di Nassirya.  


ATTESTAZIONE FINALE

Al termine dell'attività  formativa, tutti coloro che saranno stati presenti in aula per almeno 50 ore verranno ammessi a sostenere una verifica finale che si svolgerà  il 6 dicembre 2010, strutturata a test, volta ad accertare i risultati raggiunti.
L'esito positivo della verifica finale consentirà  il rilascio dell'attestato di formazione nominale.

 

  cerca powered by FreeFind
Home  |   News  |  Mailing List  |  |  Ricerca Avanzata  |  Contatti          ORSA 2010  - P.I. 04902810821 - Privacy