ORSA - Scuola di alta formazione ambientale




Formazione 

Orientamento 

Eventi 

Borse di studio e premi 

Biblioteca 

Pubblicazioni 


<< Torna indietro > Formazione > Sicurezza lavoro > soccor. m/b

Corso per

addetti alla gestione delle emergenze in primo soccorso in aziende

a rischio medio e basso

 

 

Tutor d'aula: Dott.ssa Matilde Passantino

 

 

 

TIPOLOGIA

Corso di specializzazione

 

STATO DI AVANZAMENTO

Concluso

 

 

 

 

Modulistica

Materiale didattico

                                  

RIFERIMENTI NORMATIVI

 

D. Lgs.626/94 - D.M. 388/03 - D. Lgs. 81/08 (c.d. Testo Unico della Sicurezza) - D. Lgs. 106/09 (Disposizioni integrative e correttive del D. Lgs. 81/08).

 

L'art. 5 del D. Lgs.626/94 dispone da parte del datore di lavoro la designazione e la relativa formazione specifica di una o più persone "incaricate di attuare i provvedimenti necessari in materia di pronto soccorso e assistenza medica di emergenza".

Inoltre l'art. 45 del D. Lgs. 81/08 (c.d. Testo Unico) prevede che il datore di lavoro "tenendo conto della natura della attività  e delle dimensioni dell'azienda o della unità  produttiva, sentito il medico competente ove nominato", prenda i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza.

Per quanto riguarda i requisiti del personale addetto e la sua formazione, sono invece definiti dal D.M. 388/03 in relazione alla natura dell'attività , al numero dei lavoratori occupati e ai fattori di rischio delle aziende in cui si trovano a lavorare, suddivise in aziende di Gruppo A, B e C.

 

Aziende di Gruppo A:

§  Aziende o unità  produttive con attività  industriali, soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all'articolo 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, aziende estrattive ed altre attività  minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624, lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni.

§  Aziende o unità  produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità  permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno.

 

Aziende di Gruppo B:

Aziende o unità  produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

 

Aziende di Gruppo C:

Aziende o unità  produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

 

Si prevede:

§  per il Gruppo A: Corso per addetti al pronto soccorso in aziende a rischio alto

§  per i Gruppi B e C: Corso per addetti al pronto soccorso in aziende a rischio medio e basso.

 

 

OBIETTIVI

 

Il corso intende fornire tutti gli strumenti e le conoscenze per la gestione di un piano di primo soccorso, come previsto dalla vigente normativa.

In particolare alla fine del corso, organizzato in lezioni teoriche e pratiche, i partecipanti saranno in grado di:

§  assistere efficacemente le vittime in caso di infortunio o malore;

§  limitare e controllare i danni derivanti dall'infortunio per le vittime, gli impianti e l'ambiente;

§  garantire il coordinamento e la compatibilità  tra soccorsi prestati negli ambienti di lavoro e quelli esterni.

DESTINATARI

 

Il corso si rivolge a tutte le persone designate quali addetti alla gestione delle emergenze in primo soccorso all'interno di Aziende del Gruppo B e C (attività  a rischio di infortuni medio e basso).

 

CONTENUTI

 

Modulo A (4 ore)

Allertare il sistema di soccorso: Cause e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati etc.). Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.

Riconoscere un'emergenza sanitaria. Scena dell'infortunio: raccolta delle informazioni, previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili. Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato: funzioni vitali (polso, pressione, respiro), stato di coscienza, ipotermia ed ipertermia. Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio. Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.

Attuare gli interventi di primo soccorso. Sostenimento delle funzioni vitali: posizionamento dell'infortunato e manovre per la pervietà  delle prime vie aeree, respirazione artificiale, massaggio cardiaco esterno. Riconoscimento e limiti d'intervento di primo soccorso: lipotimia, sincope, shock edema polmonare acuto crisi, asmatica dolore acuto stenocardico, reazioni allergiche, crisi convulsive, emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.

 

Modulo B (4 ore)

Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro. Cenni di anatomia dello scheletro. Lussazioni, fratture e complicanze. Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale. Traumi e lesioni toraco-addominali.

Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro. Lesioni da freddo e da calore. Lesioni da corrente elettrica. Lesioni da agenti chimici. Intossicazioni. Ferite lacero contuse. Emorragie esterne.

 

Modulo C (4 ore)

Acquisire capacità  di intervento pratico. Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N. Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute. Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta. Tecniche di rianimazione cardiopolmonare. Tecniche di tamponamento emorragico. Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato. Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

 

DURATA

 

12 ore.

 

 

SEDE

 

Palermo, presso ORSA Consulting srl in Viale dell'Olimpo 30a.

 

 

SCADENZA ISCRIZIONI

 

26 aprile 2010.

 

 

SELEZIONI

 

Non previste.

 

 

CALENDARIO

 

Le lezioni si svolgeranno il 5 maggio 2010 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 e il 6 maggio 2010 dalle ore 9:00 alle ore 13:00. 

 

 

DOCENTI 

 

Dott. Vitale Giovanni.

 

 

ESAME FINALE

 

Al termine dell'attività  formativa, tutti coloro che avranno maturato almeno il 90% delle ore di presenza verranno ammessi a sostenere una verifica volta ad accertare i risultati raggiunti.

 

 

ATTESTAZIONE FINALE

 

L'esito positivo della verifica finale, unitamente ad una presenza pari almeno al 90% del monte ore, consentirà  il rilascio un attestato valido, per certificare la frequenza di apposito corso di formazione necessario per ricoprire il ruolo di addetto alla gestione delle emergenze in pronto soccorso e salvataggio. L'attestato ha validità  triennale.


 

QUOTA DI ISCRIZIONE

 

Per la partecipazione al corso è previsto il pagamento di € 150,00 IVA inclusa, da pagare mediante:

 

§  assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure

§  bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.

 

 

  cerca powered by FreeFind
Home  |   News  |  Mailing List  |  |  Ricerca Avanzata  |  Contatti          ORSA 2010  - P.I. 04902810821 - Privacy